Enrico Bertolino e Isola: il quartiere di una volta
Listen now
Description
E' uno dei personaggi più singolari dello spettacolo italiano: milanese di Milano, una laurea in Economia alla Bocconi, ha poi fatto di tutto, o quasi. È nato all’Isola, uno dei quartieri più vecchi di Milano, di cui ha detto: “Prima era un territorio abbandonato, chiamato così perché circondato dai Navigli, dopo li hanno coperti. Mio padre mi raccontava che faceva il bagno in via San Marco, dove oggi c’è la sede del Corriere delle Sera, in via Solferino”. Degli inizi come comico ha anche ricordato: “Come cabarettisti il talent lo facevamo nei locali di Milano. Il Belsit, un’osteria dove c’erano le amanti dei dirigenti, i dirigenti che limonavano con le segretarie… Dopo c’era la Corte dei miracoli, il Fronte del porto ai Navigli, dove se non piacevi ti tiravano le bottiglie vuote di birra. Io fortunatamente avevo già un altro lavoro, lo facevo per hobby. Era dura per quelli che ci dovevano campare e dovevano fare la settimana nella saletta piccola della Ca’ bianca, per esempio, con 30 ospiti. Non era facile”. Nel 2020 ha pubblicato “Diario semiserio di un barricato sentimentale” in cui il comico ironizza sui comportamenti del milanese medio: «In questo momento la gente ha bisogno di un po’ di leggerezza», ha detto in un’intervista.
More Episodes
Published 10/05/21
E’ nato a Milano nel 1980. Città che gli ha aperto gli occhi dopo un’esperienza come volontario nei sotterranei della Stazione Centrale di Milano. Figlio del tastierista dei Pooh Roby Facchinetti e dell'allora compagna Rosaria Longoni, Francesco ha vissuto a Mariano Comense, un paese della...
Published 10/05/21
È nato a Milano nel 1960. Giornali, radio, satira, documentari, saggi, la scrittura dei testi TV di Maurizio Crozza e, nel 2014, l’approdo alla narrativa: davvero una figura poliedrica quella di Robecchi. I suoi libri, attenti alla società, alle sue diseguaglianze e contraddizioni, sono sempre...
Published 09/28/21