Episodes
Direttore artistico di Radio Deejay e conduttore della trasmissione del mattino Deejay chiama Italia, dalla quale è nato il sodalizio artistico con Nicola Savino e la trasmissione serale Cordialmente insieme al gruppo musicale Elio e le Storie Tese, Pasquale Di Molfetta, in arte Linus, è nato a Foligno nel 1957 ma è un milanese DOC. Ha esordito come disc jockey e speaker radiofonico alla fine degli anni Settanta lavorando in alcune emittenti di Milano e dintorni, fino ad entrare a far parte...
Published 07/08/21
Personaggio controverso e spavaldo, in mezzo alle sue grandi e indiscusse qualità sportive non spicca la simpatia. Vedere un suo sorriso è un evento raro e ogni volta che apre bocca parla bene solo di se stesso, altrimenti è facile aspettarsi una sentenza contro qualcuno. José Mário dos Santos Mourinho Félix, noto più semplicemente come José Mourinho, nasce a Setúbal, in Portogallo, nel 1963. Figlio dell'ex calciatore Félix Mourinho pare che il giovane José già a quindici anni avesse in mente...
Published 07/06/21
In via Soresina a Milano ha la sua elegante villa Daniela Garnero Santanchè, leader della politica italiana. Nata a Cuneo nel 1961, consegue la laurea nel 1983, segue un Master alla Bocconi di Milano e fonda una società specializzata nel campo del marketing, comunicazione e pubbliche relazioni. Entra in politica nel 1995 nelle file di Alleanza Nazionale; nel ‘99 viene eletta consigliere provinciale a Milano e alle elezioni politiche del 2001 si candida per la Camera dei Deputati: non viene...
Published 07/01/21
Milano Due, la città satellite alle porte del capoluogo lombardo, a cui seguirà la realizzazione di Milano Tre, è stata costruita negli anni Settanta dalla Edilnord dal “presidente”, Silvio Berlusconi. E’ grazie a questa città che Berlusconi ha potuto costruire una carriera che lo ha portato ad essere uno dei personaggi più influenti nella storia italiana contemporanea. Silvio Berlusconi, nato a Milano nel 1936, è profondamente legato alla città di Milano, è un politico e imprenditore,...
Published 06/29/21
Ha frequentato i corsi della neonata scuola teatrale milanese Quelli di Grock, fondata da Maurizio Nichetti, Lella Costa. All'anagrafe Gabriella Costa, nata a Milano nel 1952, è un'attrice, scrittrice e doppiatrice, famosa soprattutto per i suoi monologhi teatrali. Dopo aver conseguito la maturità al liceo ginnasio statale Giosuè Carducci, i suoi studi universitari in Lettere e il diploma all'Accademia dei Filodrammatici, ha esordito con il suo primo monologo da attrice nel 1980. Lella Costa...
Published 06/24/21
Figlio di padre pugliese di Ruvo di Puglia e di madre milanese, Biagio Antonacci è nato a Milano e cresciuto a Rozzano e, già giovanissimo, suona la batteria in gruppi di provincia, mentre studia per prendere il diploma da geometra. Il suo primo concerto lo ha tenuto al cinema Fellini di Rozzano, dove il cantante milanese si è esibito ad appena 10 anni con la sua prima band, i Falchi Junior. All'epoca Biagio suonava la batteria e probabilmente non si immaginava che sarebbe diventato uno degli...
Published 06/22/21
Segretaria generale della CGIL dal 2010 al 2019, è stata la milanese Susanna Camusso. Nata nel 1955, inizia a occuparsi di sindacato all'età di vent'anni, quando ancora è studentessa universitaria. Frequenta il corso di laurea di Lettere antiche e intanto coordina le attività sindacali sul diritto allo studio, per i corsi delle 150 ore della Federazione lavoratori metalmeccanici (FLM) milanese. Dal 1977, a soli 22 anni, e fino al 1997 è dirigente locale della FIOM (Federazione Impiegati...
Published 06/17/21
Il professore Roberto Vecchioni ha insegnato al Liceo Beccaria per diversi anni contemporaneamente alla sua solida attività come cantautore. Roberto Vecchioni, nato a Carate Brianza nel 1943 da genitori campani, è anche paroliere, scrittore e poeta. Ha vinto alcuni dei premi e dei festival più importanti della musica italiana ed è considerato fra i cantautori italiani più importanti, influenti e stilisticamente eterogenei: nella sua opera, è ricorrente l'intrecciarsi del proprio essere con i...
Published 06/15/21
La Palazzina Liberty di Milano è intitolata a Dario Fo e Franca Rame. Progettata nel 1908 dall'architetto Alberto Migliorini, ha fatto parte fino al 1965 del mercato ortofrutticolo del Verziere, con funzione di caffè-ristorante. Poi, dal 1974 al 1980 fu concessa in uso al Collettivo teatrale la Comune di Fo e Rame, che lo adottarono come sede dei propri spettacoli. Oggi ospita fitte rassegne di concerti, prevalentemente di musica classica. Franca Rame nasce a Villastanza, in provincia di...
Published 06/10/21
Inaugurato nel 2001 dal cardinale Carlo Maria Martini, a cui è stato poi intitolato nel 2017, il Museo diocesano è il punto di arrivo di un importante progetto a cui hanno dato il loro decisivo contributo alcune delle più grande figure di arcivescovi milanesi del Novecento. Esegeta oltre che biblista, Carlo Maria Martini è stato arcivescovo di Milano dal 1979 al 2002. Vivendo diverse stagioni che hanno reso nel bene e nel male la città di Milano protagonista della storia italiana, come la...
Published 06/08/21
Ordinario di economia politica alla Bocconi di Milano, ne è divenuto rettore nel 1989 e presidente dal 1994. Uno dei maggiori economisti italiani, ha contribuito in particolare agli studî sull'economia monetaria e finanziaria. Si diplomò nel 1961 al liceo classico dell’Istituto Leone XIII. Eppure Monti non era il primo della classe. E, sorpresa nella sorpresa, il professore che l’Europa ha preso a riferimento per le politiche economiche, aveva proprio in matematica il suo tallone d’Achille....
Published 06/03/21
Diplomato in flauto traverso al Conservatorio di Milano, ha lavorato anche in radio, Tv, teatro, e ha doppiato cartoni animati. Nel 2009 Elio si è tolto anche la soddisfazione di recitare alla Scala di Milano un pezzo di Luca Lombardi, con testi di Luciano Violante, preludio al Quartetto per la fine del tempo di Messiaen. Stefano Belisari, in arte Elio, è nato al Corvetto, ma in tenera età i genitori si sono trasferiti al quartiere Vigentino, nella periferia a sud di Milano. Ricorda in...
Published 06/01/21
Carla, Carlina, o semplicemente La Fracci è stata sempre considerata il simbolo della Scala, e una delle figure più illustri della città di Milano. La sua fama non si è limitata ai confini italiani, ma ha toccato tutto il mondo, acclamata nei più prestigiosi teatri mondiali. Eppure da bambina racconta di aver ignorato il balletto, a lei piaceva raccogliere le margherite nei campi, dietro le case popolari. Amava i fiori e i prati, avendo passato lunghi periodi dalla nonna nella campagna...
Published 05/27/21
Se Milano oggi è quello che è, il merito è anche di chi ha aperto la strada, come Dario Fo e Franca Rame, con la loro proposta artistica che era assieme pensiero rivoluzionario della cultura come riabilitazione di chi ha meno." Così il sindaco Beppe Sala ha parlato davanti alla Palazzina Liberty in largo Marinai d'Italia, durante la cerimonia di intitolazione dell'edificio al premio Nobel per la Letteratura e a sua moglie Franca. Sublime interprete ed innovatore del linguaggio teatrale,...
Published 05/27/21
Massimo Moratti, appartenente ad una delle famiglie più facoltose di Milano, ha ereditato dal padre Angelo la Saras, gruppo che opera nel settore della raffinazione del petrolio, di cui è presidente. Sposato con l'attivista ambientalista Emilia Bossi, è padre di cinque figli e rappresenta una delle figure più in vista del capoluogo lombardo. Il 18 febbraio 1995 Massimo Moratti acquista ufficialmente la società calcistica F.C. Internazionale: coronando un sogno, considerato che già il padre...
Published 05/25/21
Nel quartiere del Giambellino, durante gli anni Sessanta, Renato Vallanzasca Costantini forma la sua prima combriccola di piccoli delinquenti, ragazzini dediti a furti e taccheggi. Nonostante la giovanissima età, Vallanzasca sembra già un criminale; comincia a farsi un nome anche negli ambienti della ligéra, la vecchia mala milanese, con la quale inizia precocemente ad intrattenere rapporti. In breve tempo però, decide di delinquere autonomamente e di formare una propria banda. La Banda della...
Published 05/20/21
Cinque piani di lusso ed eleganza, una vista mozzafiato sul salotto buono di Milano, e un menù, non poteva essere altrimenti, degno di uno stellato. È questa la formula scelta da Carlo Cracco per l'ultimo dei suoi ristoranti, aperto nel 2018 in Galleria, nel cuore del cuore di Milano. Carlo Cracco nasce nel 1965 a Vicenza. A soli 21 anni, nel 1986, si trasferisce a Milano, dove inizia a collaborare con Gualtiero Marchesi, uno dei più importanti cuochi del Bel Paese. È l'inizio di una svolta...
Published 05/18/21
Letizia Maria Brichetto Arnaboldi, vedova Moratti, è una politica e manager italiana. È stata la prima donna a essere nominata presidente della RAI, e la prima e finora unica donna ad avere ricoperto la carica di Sindaco di Milano. La famiglia nella quale cresce Letizia è di origini genovesi, benestante, e socialmente e civicamente attiva. All'inizio, almeno in gioventù, è la danza la sua unica, vera passione. Frequenta i corsi della scuola Carla Strauss di Milano, gestiti da Liliana Renzi....
Published 05/13/21
Leonardo da Vinci arrivò a Milano tra la primavera e l’estate del 1482, probabilmente a seguito di una missione diplomatica inviata da Lorenzo il Magnifico, il quale sovente inviava maestri fiorentini come ambasciatori della cultura e dell’arte fiorentina presso le signorie italiane. L’uomo che è considerato uno dei più grandi geni della storia si è formato a Firenze ma è a Milano dove diede il meglio di sé. Leonardo fu subito affascinato da Milano, moderna e aperta alle novità tecnologiche e...
Published 05/11/21
Giuseppe Sala, detto Beppe, ex numero 1 di Expo 2015, la manifestazione che ha visto rinascere la città di Milano, facendola diventare nuovamente la capitale economica e culturale d’Italia, è il sindaco di Milano. Nato nel 1958 a Milano, studente dall'alto profitto, si laurea nel 1983 alla Bocconi. Inizia la carriera alla Pirelli, ricoprendo diversi incarichi nelle aree del controllo di gestione, della pianificazione strategica, della valutazione degli investimenti e nelle nuove iniziative...
Published 05/06/21
Fu Francesco Sforza a dare inizio alla costruzione del Castello Sforzesco, rinnovando l'antico castello visconteo. Primo duca di Milano della dinastia degli Sforza, grazie al matrimonio con Bianca Maria figlia di Filippo Maria Visconti, nato a San Miniato nel 1401, fu artefice della pace di Lodi tra gli Stati italiani e della rinascita politica, economica e culturale del Ducato di Milano, guadagnandosi l’ammirazione dei suoi contemporanei, tra cui Nicolò Machiavelli. Grande condottiero, fu...
Published 05/04/21
Un grande frequentatore del famoso locale Hollywood di corso Como è sicuramente Mario Balotelli, nato Mario Barwuah a Palermo nel 1990, calciatore, di ruolo attaccante. Poco dopo la sua nascita, i genitori di origini ghanesi si trasferiscono a Bagnolo Mella, in provincia di Brescia, in cerca di lavoro. Nei primi tre anni di vita, Balotelli ha dei gravi problemi intestinali per i quali è sottoposto a una serie di interventi chirurgici. I problemi di salute di Mario e le difficoltà economiche...
Published 04/29/21
Fu nei pressi di porta Ticinese che Gian Galeazzo Visconti, nel 1385, fece catturare lo zio Bernabò, facendosi proclamare dal popolo signore di Milano. Nato a Pavia nel 1351, figlio di Galeazzo Visconti e di Bianca di Savoia, il padre lo fece sposare giovanissimo con Isabella di Valois (figlia del re di Francia Giovanni II), che portò in dote la contea di Vertus, da cui il titolo di conte di Virtù. Dichiarato maggiorenne nel 1375 gli fu dato il governo delle terre a O del Ticino. Mortogli...
Published 04/27/21
Giuliano Pisapia, è stato considerato l’uomo della rinascita milanese. Dopo aver frequentato il Liceo classico Giovanni Berchet di Milano, si laurea in giurisprudenza e in scienze politiche, diventando avvocato penalista patrocinante presso la corte di cassazione. In età giovanile, svolge inoltre attività di volontariato nella Croce Rossa Italiana presso il comitato provinciale milanese. Deputato per Rifondazione Comunista per due legislature, dal 1996 al 2006, Giuliano Pisapia è stato...
Published 04/22/21
Nato nel 1738, e morto nel 1794, a Milano, marchese di Gualdrasco e di Villareggio, Cesare Beccaria, a cui è dedicata l’omonima piazza in centro a Milano, uno dei licei più prestigiosi e il carcere minorile della città è stato un giurista, filosofo, economista e letterato italiano ed è considerato uno tra i massimi esponenti dell’Illuminismo italiano che a Milano ha raggiunto il suo livello più elevato. La sua opera principale, Dei delitti e delle pene, in cui viene condotta un'analisi...
Published 04/20/21