Episodes
Anche se si combatte pressocché ovunque, la Chiesa non smette di ripetere che la pace è sempre possibile. Per questo è nata la Giornata mondiale della pace. Ma i conflitti sono sempre sbagliati? O può esistere una guerra giusta? Per domande, commenti, suggerimenti e proposte scrivi a: [email protected]
Published 12/29/23
Quello dei presepi è un mercato fiorente. Tanto che si trovano ovunque tutto l’anno. Significa banalizzarli o invece è un modo per ricordare l’attualità del messaggio evangelico, che Gesù è venuto per rispondere agli interrogativi dell’uomo, sempre? E quale personaggio non può mancare nella rappresentazione della Natività? Per domande, commenti, suggerimenti e proposte scrivi a: [email protected]
Published 12/27/23
Leggere i Vangeli con un approccio storico-scientifico può essere utile per evitarne una lettura fiabesca, quasi magica. Attenti però a non cadere nel rischio opposto, cioè di considerare inventato quello che invece è accaduto. Per esempio: Gesù è nato davvero il 25 dicembre? Per domande, commenti, suggerimenti e proposte scrivi a: [email protected]
Published 12/23/23
La prima uscita di Taccuino Cleste è dedicata ai simboli del Natale. Presepe e albero sono alternativi? O vanno fatti entrambi? Come sono nate queste tradizioni? E’ vero che il primo albero di Natale venne allestito in Piazza san Pietro solo negli anni 80 del secolo scorso?. Per domande, commenti, suggerimenti e proposte scrivi a: [email protected]
Published 12/21/23
In cosa crede chi crede? E’ la domanda cui prova a rispondere Taccuino celeste, il podcast di Avvenire che indaga e riflette sui temi della fede e della religione, a partire dagli interrogativi quotidiani, ad esempio: esiste l’inferno? E’ proprio necessario confessarsi? Gesù è nato davvero il 25 dicembre? Sono Riccardo Maccioni e vi do appuntamento sul sito di Avvenire e sulle principali piattaforme di streaming. Vi ricordo Taccuino celeste il podcast che indaga e riflette su temi della fede...
Published 12/20/23