Episodio 17 - Il lago ottocentesco
Listen now
Description
Oltre ai cosiddetti laghi moderni, la villa aveva, nell’800, anche un ampio lago, oramai sparito, voluto da Re Vittorio Emanuele II e realizzato, nel periodo 1872 e il 1878, nell’ambito del progetto curato dal giardiniere amburghese Emilio Richter. Il lago, detto “a scogliera” per la natura dei suoi argini, era di forma allungata e suddiviso in due bacini da un ponticello rustico ed era situato tra il Colle delle Cavalle Madri e il Colle del Roccolo, in una posizione prossima alla Palazzina Reale, estendendosi poi verso sud, fino alla zona dove oggi è presente il Bunker Savoia. Musica di sottofondo Rising Dawn by Ethereal 88 | https://ethereal88.bandcamp.com Music promoted by https://www.free-stock-music.com Creative Commons / Attribution 4.0 International (CC BY 4.0) https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
More Episodes
Dopo la scoperta di un primo cippo di confine, risalente a un periodo compreso tra la fine del 500 e l’inizio del 600 e posto dalla Confraternita del Santissimo Salvatore ad Sancta Sanctorum, ne è emerso un altro, grazie alla segnalazione di un amico della pagina Facebook, che rafforza l’ipotesi...
Published 05/24/24
Published 05/24/24