Casa Buonarroti
Listen now
Description
Una casa che è un po’ la summa di quel che si potrebbe descrivere come memoria e celebrazione dell’immenso artista e un po’ come mezzo per ammirare le ricche collezioni di arte della famiglia Buonarroti. Al primo piano la Galleria è un vero e proprio tributo pittorico al genio creatore della Cappella Sistina: qui infatti il nipote fece decorare le pareti con dipinti di artisti barocchi fra cui Artemisia Gentileschi, il Passignano, Matteo Rosselli. Nella sala detta ‘della notte e del dì’, ancora un profluvio di dipinti che riempiono pareti e soffitto, oltre a ritratti del sommo artista di cui segnalo quello di Cristofano Allori e la testa bronzea opera di Daniele da Volterra. Ma è nella stanza della Madonna della Scala e battaglia dei Centauri che si respira profumo di Michelangelo: in questa stanza vi sono i due rilievi giovanili del grande artista. Continuando si passa per la sala dove sono esposti alcuni ritratti di Michelangelo, per poi giungere alla sala dei disegni di Michelangelo, tra cui una Madonna con Bambino, un Nudo di schiena e uno Studio di fortificazione. Per concludere il giro in casa Buonarroti, l’ultima sala è dedicata a quanto nell’Ottocento si fece per celebrare il sommo artista, da busti a stemmi. ©Editoriale Programma – Alessandra Artale
More Episodes
Published 05/12/20
Destinato col suo genio ad esercitare un influsso di vastissima portata, Michelangelo Buonarroti nasce all’alba di lunedì 6 marzo 1475 a Caprese nei pressi di Arezzo. Lo nota subito Lorenzo il Magnifico, che lo prende sotto la sua protezione e a 17 anni è già un artista affermato, ma l’orizzonte...
Published 05/12/20
Il tempo si è fermato all’Albergaccio, ovvero la villa dove Machiavelli scrisse l’opera che gli diede celebrità, il Principe, nel 1512 durante l’esilio causato dal ritorno dei Medici. È lui stesso che descrive questo incantevole luogo in una delle lettere che scrisse all’amico Francesco Vettori...
Published 05/12/20