Villa Machiavelli
Listen now
Description
Il tempo si è fermato all’Albergaccio, ovvero la villa dove Machiavelli scrisse l’opera che gli diede celebrità, il Principe, nel 1512 durante l’esilio causato dal ritorno dei Medici. È lui stesso che descrive questo incantevole luogo in una delle lettere che scrisse all’amico Francesco Vettori datata 10 dicembre 1513: gli descrive come passava le sue giornate qui, ovvero occupandosi delle sue proprietà che oltre alla villa comprendevano vari poderi coltivati a uliveto e vigne, divertendosi all’osteria a giocare a tric e trac con lo stesso oste e un macellaio. Ma racconta anche che la notte la passava in biblioteca a leggere e studiare i classici. Entrando nella villa si respira un’atmosfera di altri tempi, perché è arredata con austeri ed elegantissimi mobili originali dell’epoca, con oggetti che rimandano a un altro modo di vivere. Incredibili, suggestive e affascinanti sono le cantine con botti di rovere francese per il Chianti, tra volte in mattoni a vista e grate da cui si possono vedere lo splendido giardino e i campi coltivati. La villa ora è diventata un ristorante dove si possono gustare i piatti tipici della cucina toscana e dove si produce anche il Chianti.
More Episodes
Una casa che è un po’ la summa di quel che si potrebbe descrivere come memoria e celebrazione dell’immenso artista e un po’ come mezzo per ammirare le ricche collezioni di arte della famiglia Buonarroti. Al primo piano la Galleria è un vero e proprio tributo pittorico al genio creatore della...
Published 05/12/20
Published 05/12/20
Destinato col suo genio ad esercitare un influsso di vastissima portata, Michelangelo Buonarroti nasce all’alba di lunedì 6 marzo 1475 a Caprese nei pressi di Arezzo. Lo nota subito Lorenzo il Magnifico, che lo prende sotto la sua protezione e a 17 anni è già un artista affermato, ma l’orizzonte...
Published 05/12/20