Episodes
Gli ultimi anni dell’imperatrice d’Austria Gli ultimi anni dell’Imperatrice d’Austria furono erratici: dopo un decennio anni passato per lo più fra l’Ungheria e l’Inghilterra a caccia iniziò un lungo peregrinare fra le mete più disparate. Nelle sue rare soste a Vienna Elisabetta si prodigò per favorire l’amicizia fra Francesco Giuseppe e l’attrice Katharina Schratt, un rapporto che creò sempre un certo fastidio alla figlia minore, Maria Valeria. Negli ultimi vent’anni della sua vita...
Published 12/27/20
Il rapporto dell’imperatrice d’Austria con l’Ungheria Il rapporto dell’imperatrice d’Austria con l’Ungheria è stato un rapporto privilegiato: Elisabetta era affascinata da questo paese selvaggio e popolato da persone fiere e indipendenti e, di certo, aiutò il fatto che Sofia odiasse i magiari con tutta sé stessa. Per l’indipendenza ungherese Elisabetta si impegnò politicamente come mai aveva fatto prima e come mai più fece in seguito, mostrando una palese parzialità per quella terra che amò...
Published 11/28/20
Elisabetta di Baviera e il suo corpo In questa puntata ci soffermiamo sul complesso rapporto che Elisabetta ebbe con il suo corpo e con la sua bellezza. Che ella fosse considerata una donna di eccezionale avvenenza è risaputo, pare che seconda le fosse solo l’Imperatrice di Francia, ma il prezzo che pagò per mantenere tale aspetto fu davvero salato. Il proprio aspetto divenne, col tempo, il metro attraverso cui Elisabetta valutava sé stessa e, per questo spese una quantità incalcolabile di...
Published 10/12/20
Una breve visita alle rovine di Forte Velon a Vermiglio e forte Barbadifior a Pejo (TN), in due video a 360°. Quest’anno il nostro speciale è stato un po’ diverso dal solito, ci siamo cimentati nel girare un paio di video in due forti di cui vi abbiamo parlato diversi anni fa nella puntata estiva dedicata alla Grande Guerra in Val di Sole. Abbiamo pensato che mostrare un luogo potesse essere un modo diverso di raccontare la storia, speriamo che vi piaccia. Nei video ripercorriamo le vicende...
Published 09/03/20
Elisabetta di Baviera: la fuga da Vienna e ritorno Le fughe da Vienna di Elisabetta mentre la famiglia imperiale affronta numerose sfide interne ed esterne. Dopo la morte di Sofia, Elisabetta cadde in una profonda depressione che si espresse attraverso una serie di malanni fisici che portarono a credere che avesse sviluppato una malattia ai polmoni potenzialmente fatale. Per curarla il medico ordinò un clima mite e lei scelse Madeira, ben lontano da Vienna. Questa fu la prima di molte...
Published 07/11/20
Elisabetta di Baviera: da Possenhofen a Vienna I primi anni di matrimonio fra Elisabetta e Francesco Giuseppe e, sullo sfondo, i moti del 1848 e la Guerra di Crimea Elisabetta di Wittelsbach, duchessa in Baviera cominciò la propria vita come una delle tante nobili che popolavano le terre mitteleuropee, almeno fino al momento in cui l’Imperatore d’Austria e suo primo cugino, Francesco Giuseppe,  decise di prenderla in moglie; il matrimonio ebbe luogo nel 1854. Elisabetta, meglio nota alle...
Published 05/03/20
La canonizzazione di Maria Goretti Il racconto della sua elevazione agli onori dell’altare Intanto partiamo con un’errata corrige. Ci sono tre volte in cui chiamo la madre di Maria, “Maria”, solo dopo uso il suo nome esatto “Assunta”. Non so da dove sia venuta questa svista e me ne scuso. La puntata verte in gran parte su come e perché Maria venne fatta santa e si può dire, quasi, che se il momento storico fosse stato diverso ora non apparirebbe sui nostri calendari al sei di luglio.  In...
Published 03/14/20
La vita nell’Agro Pontino ai tempi di Maria Goretti Uno sfondo storico-sociale a cavallo fra fine ‘800 e inizi del ‘900 In questa e nella prossima puntata, ci occuperemo di Santa Maria Goretti, elevata agli altari come martire nel 1950. In questa prima parte abbiamo stretto l’obiettivo sulla vita dei contadini nell’Agro Pontino fra fine ‘800 e primissimo ‘900, cercando di mostrare la miseria materiale e, talvolta, spirituale, in cui versavano le masse contadine sfruttate dai latifondisti...
Published 11/20/19
Charlie Chaplin: vita e morte del Vagabondo Dall’indipendenza artistica  fino all’esilio europeo e alla morte. Nell’episodio precedente abbiamo visto il periodo che andava dalla difficile infanzia di Chaplin fino al suo arrivo alla Keystone. In questa puntata ci occupiamo di un largo lasso di tempo che va dall’indipendenza artistica di Chaplin fino alla sua maturità e morte e, del personaggio del Vagabondo. Suo marchio di fabbrica, il Vagabondo lo accompagnò per più di vent’anni allegoria...
Published 09/30/19
L’infanzia e la carriera teatrale di Charlie Chaplin fino all’approdo nel mondo del cinema. In questa puntata torniamo nel mondo del cinema con uno dei registi e attori più luminosi della sua storia: Charles Spencer Chaplin. Nato in un povero quartiere di Londra, cresciuto fra ospizi di mendicità e appartamenti più che poveri, si costruì una carriera nel mondo del vaudeville. Col tempo divenne uno degli esponenti di punta degli Speechless Comedian, la compagnia di Fred Karno che, allora,...
Published 07/18/19
Le Clearances delle Highland, lunghe circa un secolo, portarono al totale cambiamento della società e dell’economia di Scozia. Le Clearances delle Highland sono una delle pagine più dolorose della storia Scozzese: interi villaggi sono stati spazzati via, i cui nomi sono andati persi nelle nebbie del tempo, e intere famiglie sono state costrette a migrare, entro i confini patrii o oltreoceano. Preparare la puntata è stato molto difficile, il materiale è vastissimo e renderlo organico è stato...
Published 03/06/19
Charles Stuart parte alla volta dell’Inghilterra, convinto di trovare supporto alla propria causa, ma verrà amaramente deluso e inizierà una ritirata che segnerà l’inizio della fine della Sommossa. (La prima parte è stata raccontata nell’episodio 41). In questa puntata vediamo la fine della Sommossa Giacobita. Dopo il forzato ritiro dall’Inghilterra per l’esercito di Charles Stuart iniziò una lenta agonia che culminò con la disfatta di Culloden nell’aprile del 1746. Le sbagliate scelte...
Published 01/23/19
Charles Stuart, erede dell’ex-casa regnante inglese, parte alla volta della Scozia per tentare di recuperare il trono appartenuto alla sua famiglia. In questa puntata  e almeno anche per la prossima ci occuperemo della Rivolta Giacobita del 1745-46 che ebbe luogo in Scozia. Capo della rivolta fu Charles Stuart, erede dell’ex casa regnante inglese che si mise alla testa dei clan che appoggiarono la sua causa per scacciare gli Hannover che si erano insediati sul trono britannico. Più...
Published 12/23/18
Le sorelle più famose della letteratura inglese, vissute ai margini di una brughiera eppure in grado di dare vita ad opere straordinarie. Nate in una famiglia non ricca, destinate ad un futuro da istitutrici, con poca possibilità di matrimonio, seppero fronteggiare le tragedie e le difficoltà ritirandosi in un mondo immaginario assai ricco e prolifico e facendo, infine, di esso il loro metodo di sussistenza. Acton, Ellis e Currer Bell fecero infatti parlare parecchio e ancor di più si parlò...
Published 11/08/18
Spesso il nostro podcast si è occupato di donne, questa volta non ci siamo soffermati su una o più figure particolarmente note, ma abbiamo fatto una puntata-riflessione sulla condizione femminile e sul suo rapporto fra santità e stregoneria. Non occorre andare troppo indietro per tornare a tempi in cui le donne erano considerate “inferiori” (il delitto d’onore è stato abolito non tantissimi anni fa e la “fuitina,” ancora negli anni sessanta, era spesso un comodo modo per dire “stupro” senza...
Published 09/01/18
L’erede al trono di uno dei più grandi Imperi d’Europa. Quest’episodio nasce come una sorta di preludio ad altri che, più avanti, dedicheremo ai suoi genitori.  Abbiamo deciso di cominciare da lui perché Rodolfo ebbe una vita travagliata, frutto della vita problematica della madre e dell’altrettanto problematico matrimonio dei suoi genitori che ebbero dunque una vita famigliare parecchio burrascosa. Tutti questi travagli interni incisero profondamente su quest’uomo che, nonostante fosse uno...
Published 07/21/18
Due grandi donne del cinema muto: la prima regista e la prima persona a vedere il proprio nome sul cartellone di un film. Con questa puntata balziamo in avanti facendo un’incursione nel mondo del cinema. Intanto mi devo scusare per aver pronunciato “all’inglese” il nome e il primo cognome di Alice Guy-Blaché e non alla francese come ha fatto giustamente Davide. A questa figura ci siamo avvicinati su richiesta di un’ascoltatrice e, data la mia passione per il muto, non è stato faticoso...
Published 05/27/18
La storia di Pocahontas, raccontata sia dal punto di vista dei bianchi sia da quello dei nativi. In questa puntata ci trasferiamo nelle Colonie per parlare di Pocahontas. Figura nota nel nostro paese solo in maniera marginale, è, invece, piuttosto famosa nel mondo anglosassone, specie negli Stati Uniti.  Tutto quello che gli occidentali sanno, o pensano di sapere, su di lei, è frutto della penna dei bianchi (soprattutto coloni dell’epoca) e di rielaborazioni posteriori. Il salvataggio di...
Published 04/21/18
La fine del regno di Elisabetta I, la figlia più famosa di Enrico VIII, prima monarca donna sotto il cui regno il paese visse in buona pace e prosperità. Concludiamo con questo episodio  il lunghissimo ciclo che abbiamo dedicato ai Tudor. La dinastia che era iniziata con Enrico VII finì, almeno formalmente, con Elisabetta I d’Inghilterra che morì nubile e senza figli.  Elisabetta fu una sovrana forte e in grado di tenere le redini di un paese che stava uscendo dai conflitti religiosi nati...
Published 03/17/18
Maria Luigia, Duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla è figura nota, soprattutto nel territorio parmense. Abbiamo provato a dare un’immagine quanto più onesta e neutra possibile di una figura ancora così “iconica”. Per chi è nato e cresciuto a Parma, o nella sua provincia, Maria Luigia ce l’ha un po’ nel DNA. Forse ormai questa cosa si sta perdendo, ma io che sono, per parte di padre, figlia di una famiglia di “parmigiani del sasso” (espressione tipica che indica, solitamente, un parmigiano...
Published 02/04/18
Il processo e l’esecuzione di Maria di Scozia furono l’inevitabile conclusione di una situazione politica sempre più complessa dove la sua stessa esistenza costituiva una spina nel fianco per Inghilterra e Scozia dove suo figlio regnava con lo spettro incombente della madre. In quest’ultima puntata analizziamo l’ultimo periodo della vita di Maria, grossomodo dal 1583 al 1587 anno della sua morte.  Come già detto in puntata col tempo la stessa vita di Maria venne giudicata incompatibile con...
Published 12/31/17
La prigionia di Maria di Scozia e i vari e vaghi tentativi per portare alla sua liberazione. Questa puntata abbisogna di una piccola premessa, è stata registrata e, in parte, preparata con una bella influenza in fase embrionale e qualche refuso qua e là è rimasto (il primo entro la settima parola o giù di lì), me ne scuso sinceramente. Riportiamo di seguito i versi originali della poesia scritta da Elisabetta che abbiamo usato in apertura (fonte Wikipedia) No foreign banished wight shall...
Published 11/20/17
La caduta di Maria fu il risultato non solo dei vari interessi personali dei nobili, che li posero sempre al di sopra della lealtà verso la corona, ma anche della sua incapacità di tener loro testa. In questa puntata il periodo analizzato è tutto sommato breve, va infatti dal febbraio 1567 ai primissimi giorni di maggio del 1568. Un anno e mezzo in cui la vita di Maria iniziò a precipitare in quel vortice dal quale, purtroppo non sarebbe mai uscita. Quello che va capito, forse più di ogni...
Published 10/15/17
La figura di un filosofo poco noto ma dal pensiero stranamente moderno, lucido, ed aperto. Quando siamo arrivati a casa, in Val di Sole, avevamo in testa un’altra puntata, poi, appena arrivati la figura di Jacopo Aconcio è arrivata alla nostra attenzione. Nessuno di noi due lo conosceva, ma siamo rimasti colpiti dal suo pensiero, tanto che abbiamo deciso di abbandonare l’idea originaria e fare una puntata su di lui. Il pensiero di quest’uomo poliedrico, complesso ed interessante merita di...
Published 09/10/17
In questa puntata prendiamo in esame un periodo piuttosto ristretto che va dalla tarda primavera del 1565 alla fine di gennaio 1567. In quel lasso di tempo Maria convolò a nozze con Henry Stuart, un matrimonio che, al di là dei motivi politici e personali che lo rendevano inviso a tutti, era inopportuno per il carattere dello sposo stesso. Darnley, vanesio ed arrogante, si attirò le ire dei nobili che si rivoltarono contro Maria e quando essa reagì questi non esitarono a trarre Darnley nelle...
Published 07/23/17