Episodes
Lettura integrale di alcuni passi tratti dal Mondo come Volontà e Rappresentazione.Traduzione di Ada Vigliani.
Published 03/22/24
In questa puntata affrontiamo di petto il pessimismo di Schopenhauer. Quali sono le sue basi filosofiche, necessarie, logiche? Perchè il principio del mondo, la volontà, deve necessariamente creare una realtà sofferente? E sopratutto: cosa ci può insegnare una tale prospettiva? Rispondiamo insieme leggendo alcuni bellissimi passi tratti dal Mondo come Volontà e Rappresentazione. Traduzione a cura di Ada Vigliani.
Published 03/22/24
Lettura integrale, senza commento, delle proposizioni 6.4 - 7 del Tractatus logico-philosophicus di Wittgenstein. Per veri duri. Traduzione di Amedeo G. Conte.
Published 11/04/23
In questa puntata faremo vera palestra intellettuale. Nelle proposizioni 6.4 - 7 del suo Tractatus, Wittgenstein parla di cosa significhi essere felici, e di cosa sia il Mistico, ovvero quella realtà che spesso sfugge alle nostre parole, ma che percepiamo come essere sempre presente accanto a noi. In assoluto uno dei passi più alti e vertiginosi della filosofia, che leggeremo e commenteremo insieme. Traduzione a cura di Amedeo G. Conte.
Published 11/04/23
In questa puntata ci immergeremo in uno tra i libri più importanti di filosofia morale, ovvero l'Etica NIcomachea di Aristotele. La domanda di partenza è semplice: "Come si fa ad essere felici?". Ma la risposta potrebbe riservarci qualche sorpresa.
Published 07/08/23
Lettura integrale del Fedone di Platone, passo 78b-80b, feat. la buona Marti che interpreta Cebete. Traduzione di Manara Valgimigli.
Published 12/23/22
Leggiamo insieme uno dei passi più famosi del Fedone dove Socrate, con stupefacente semplicità, dimostra che l'anima dell'uomo è immortale. Amata e odiata, contestata e apprezzata, questa dimostrazione è forse la migliore rappresentazione della filosofia platonica - fatta di rigorosa logica e incantevole narrazione.
Published 12/23/22
Lettura integrale e senza commento dell'incipit a Diario di un seduttore, dove Kierkegaard parla di Johannes, il seduttore per eccellenza. Testi tratti da Enten-Eller (1843), edizione Adelphi, traduzione di Alessandro Cortese.
Published 06/17/22
Affrontiamo insieme la seduzione estetica, ovvero l'ultima forma di seduzione che incontreremo durante il nostro viaggio nelle pagine di Kierkegaard. Ma non dobbiamo farci ingannare. Nonostante sia l'ultima, la seduzione estetica è anche la più pericolosa, in quanto fa leva sulla nostra debolezza più grande: l'immaginazione.
Published 06/17/22
Lettura senza commento dei passi in cui Kierkegaard parla di Faust, Margherita e il loro rapporto d'amore. Testi tratti da Enten-Eller (1843), edizione Adelphi, traduzione di Alessandro Cortese.
Published 06/03/22
Continua il nostro percorso nel mondo di Kierkegaard. Stavolta incontriamo non più Mozart, ma Faust, che con i suoi intrighi seduce la povera Margherita. La relazione di dipendenza che i due instaurano, però, è molto più vicino alla realtà di quanto ci potremmo immaginare.
Published 06/03/22
Lettura integrale e senza commento dei passi di Kierkegaard su Mozart e la seduzione erotica. I testi sono tratti da Enten Eller (1843), edizione Adelphi, traduzione di Alessandro Cortese.
Published 05/20/22
Iniziamo insieme un percorso dentro le pagine del tormentato Kierkegaard. Stavolta il tema non è astratto o generico, stavolta andiamo sul pesante e parliamo di seduzione. Cosa può dirci un filosofo a riguardo?
Published 05/20/22
Leggiamo senza interruzioni il bellissimo mito di Atteone, tratto dagli Eroici furori di Giordano Bruno. Traduzione di Nicoletta Tirinnanzi.
Published 03/11/22
Cosa è l'Eroico furore per Bruno? Scopriamolo insieme leggendo il famoso mito di Atteone. Traduzione di Nicoletta Tirinnanzi.
Published 03/11/22
Completiamo la lettura, senza commento, dei passi selezionati dall'articolo di Jung "Gli stadi della vita" (1930/1931). Il testo è tratto da C.G. Jung, Opere. Vol. VIII. Le dinamiche dell'inconscio, Bollati Boringhieri 1976, traduzione di Daniele Silvestri.
Published 12/24/21
In questa seconda parte Jung ci spiega cosa siano gli "ideali della sera", ovvero quei punti di riferimento che ogni uomo dovrebbe adottare dopo la maturità e che aprono nel cuore un nuovo percorso di vita.
Published 12/24/21
Lettura integrale dei nostri passi selezionati dall'articolo di Jung "Gli stadi della vita" (1930/1931). Il testo è tratto da C.G. Jung, Opere. Vol. VIII. Le dinamiche dell'inconscio, Bollati Boringhieri 1976, traduzione di Daniele Silvestri.
Published 12/17/21
Che cos'è la crisi di mezza età? Cosa succede nell'animo di chi ne fa esperienza? Jung cerca di rispondere a queste domande, in un articolo tanto affascinante quanto poco conosciuto.
Published 12/17/21
Assaporiamo senza interruzioni alcune tra le pagine più "piccanti" di Freud dedicate ai simboli sessuali nei sogni.
Published 10/08/21
Scopriamo insieme alcune pagine "piccanti" di Freud sul simbolismo onirico e sui simboli sessuali.
Published 10/08/21
Ascoltiamo il Cogito direttamente dal suo autore. Tratto dal "Discorso sul metodo", traduzione di Maria Garin.
Published 06/20/21