Episodes
Questa puntata risponde a un sacco di domande, ripropone anche qualche tema noto agli ascoltatori più fedeli, e soprattutto ha dentro una sacchettata di libri. Quelli buoni, che ci piace leggere e ancora di più consigliare. Perché parlano di cose come la grammatica, che in realtà è lo spunto per riflettere sulla vita (se vogliamo fare le cose in grande). → Note della puntata: https://tilde.show/podcast-09/ Perché se ci interessa qualcosa non ci dispiace approfondirlo, innanzitutto...
Published 02/22/21
Figli, genitori e legami psicologici che squarciano il velo di Maya perché il mondo non è tutto un sogno, esiste veramente e l’altro è un altro. Ok, lo sappiamo, ma è stata una settimana pesante. E poi abbiamo parlato un sacco di piedi e di scarpe, soprattutto di quelle fantastiche con le dite che vengono fuori: le FiveFingers (che sono made in Italy) e di cui Riccardo è un adepto, Antonio un po’ meno: lui parla sempre di ragazze con i piedi sporchi, pescatori e di geishe. Note della...
Published 02/05/21
Questa volta abbiamo anche deciso di cambiare prospettiva. Come si fa? Ce lo ricordano Mark Fisher, i best seller del Rinascimento psichedelico e la consapevolezza che esiste un'altra realtà. Tutto questo vale anche per la rete, ovviamente. Note della puntata: https://tilde.show/podcast-07/ E poi: perché parliamo tanto di libri? In realtà, questo è un momento di transizione; c'è un sacco di cose di cui parlare, a cominciare da quella volta che Riccardo s'è iscritto a un corso di lettura e...
Published 01/25/21
Mettetevi pure comodi, perché non saremo brevi. Volevamo registrare una puntata snella e veloce, per chiudere le feste in scioltezza, ma in realtà abbiamo scoperto che ce n'avevamo di cose da dire. Basta guardare la lista dei libri di cui abbiamo parlato, qui sotto. Ed è solo la punta dell'iceberg. Note della puntata: https://tilde.show/podcast-06/ Perché siamo passati attraverso una dozzina di mondi diversi almeno: dal ruolo delle Airpods nella rinascita dei podcast alla produzione della...
Published 01/11/21
Sarà perché era la fine dell'anno, sarà perché era il compleanno di Antonio o sarà perché Riccardo ha passato le vacanze di Natale a correre come un matto ma insomma: eravamo veramente belli carichi. E si sente. Note della puntata: https://tilde.show/podcast-05/ In questa puntata abbiamo parlato di tutto: da Norah Jones all'audiolibro di Morgan (spettacolare, almeno la prima metà), dalla schedina microSD per il nuovo microfono di Antonio (che ancora deve essere battezzato) alla calafatura...
Published 01/01/21
Perché dobbiamo vivere nel passato? E allora basta, vendiamo tutto (cioè la Switch) e compriamoci la Playstation 4 Pro usata, per capire come e a cosa giocano i giovani d’oggi. Daje! Note della puntata: https://tilde.show/podcast-04/ In questa puntata abbiamo parlato veramente tanto di videogiochi, ma non vi spaventate, perché c’è anche altro: dai libri sull’uso delle sostanze psicotrope alla pronuncia filologicamente corretta di Sega, l’azienda giapponese di videogiochi creata nel 1951...
Published 12/25/20
Puntata strana, ma dopotutto siamo a Natale, periodo in cui i minorenni dovrebbero credere che un signore vestito di rosso solchi i cieli alla guida di una slitta trainata dalle renne mentre il Norad lo traccia per tutta la notte. Leggi tutto: https://tilde.show/podcast-03/ Invece, questa volta il tema è serio: Linux e l’open source da una parte, le grandi aziende dall’altra (quelle come Facebook, Google, Ibm). Mentre Riccardo è felice del suo nuovo vecchio microfono, Antonio racconta di...
Published 12/21/20
Superato l’imbarazzo dell’esordio, abbiamo deciso di ricominciare subito a registrare. La divisione dei compiti è chiara: parliamo entrambi, poi Riccardo fa il montaggio audio super-analitico e Antonio scrive qualche testo un po' situazionista sperando che gli vada liscia. Leggi tutto: https://tilde.show/podcast-02/ In questa puntata abbiamo parlato di libri, tanto per cambiare: da “Matematica Rock” di Paolo Alessandrini ai saggi scritti male. Abbiamo parlato ancora di traduzioni da lingue...
Published 12/14/20
Ci siamo, l'esordio del podcast tilde. Ne abbiamo parlato, ci siamo scritti, abbiamo fatto videochat tra Roma e Milano, ma alla fine la cosa più semplice da fare è stata mettersi ciascuno davanti al suo microfono (uno bello e uno decisamente scarso: indovinate voi quale è quale), con la cuffia ben calcata, e iniziare a parlare. Di cosa? Leggi tutto: https://tilde.show/podcast-01/ Beh, de "La valle oscura", di James Bond e delle traduzioni fatte da Adelphi, ad esempio. E poi delle...
Published 12/08/20