Episodes
Dal denigratorio “I videogame ti bruceranno il cervello” al leggendario - nel senso che non è mai esistito - Polybius, un gioco che secondo alcune persone avrebbe usato la CIA per condurre esperimenti mentali, che il videogioco abbia influenze sul cervello umano è cosa che si sente ripetere spesso. Ma che cosa c’è di vero? Ed è possibile usare il gaming per migliorare lo sviluppo cerebrale o addirittura a scopo terapeurito? A Videgoame ne parliamo con Emiliano Santarnecchi, Professore...
Published 01/24/24
Un po’ come fecero i Blue, boy band britannica di inizio anni 2000, che dopo solo tre dischi fecero un best of, noi di Videogame vogliamo ripercorrere, dopo dodici puntate, il meglio di questa prima stagione. Dalla viva voce di Frank Miller, l’uomo che ha inventato 300 e Sin City, a Pier Luigi Pardo, storica voce di Pes, Fifa prima ed FC oggi; da Cristina Scabbia, metal queen, voce dei Lacuna Coil e accanita gamer, a Richard Garriott, lord british per chi di giochi se ne intende, un riassunto...
Published 01/17/24
Da Spacewar! a Starfield, passando per Elite, Wing Commander e da centinaia di titoli diversi, la relazione tra videogioco e spazio risale alle origini del gaming stesso. Da sempre incarnazione del nostro desiderio di futuro, è logico l’intrattenimento digitale tragga ispirazione e stimoli dall’attività più pionieristica del genere umano: l’esplorazione del cosmo. Oggi il gaming è anche mezzo di divulgazione scientifica, o addirittura piattaforma di addestramento per chi, lo spazio, lo vive....
Published 01/10/24
Percepito fino a pochi anni fa come una perdita di tempo, il gaming ha generato un’economia impressionante, una serie di figure professionali prima inesistenti e, non di rado, rampe di lancio per il successo di interpreti e divulgatori. I videogiochi sono cresciuti e si sono evoluti insieme con il loro pubblico e fra proplayer, mental coach e content creator, l’homo sapiens è diventato homo ludens. A Videogame ne parliamo con Giorgio “Pow3R” Calandrelli, fra i content creator più seguiti in...
Published 01/03/24
Dagli anni '70 a Baltur’s Gate 3, giudicato il miglior videogioco del 2023, passando per la saga ventennale di Leisure Suit Larry o dagli scandali di Grand Theft Auto, il gaming si è confrontato spesso con contenuti per adulti. A volte solo spettacolarizzati, i contenuti espliciti oggi rappresentano l’ambito di una nuova sensibilità del medium. A Videogame ne parlano Brenda Romero, studio director e studiosa, Rosy Nardone, ricercatrice all’Università di Bologna, e Danika Mori, gamer e star...
Published 12/20/23
Il rapporto tra gaming e settore militare è vecchio quanto la storia del gaming stesso. I videogiochi hanno simulato la guerra, permesso addestramenti e in alcuni casi facilitato il reclutamento. Oggi sono anche veicolo di istanze pacifiste e strumenti di protesta accessibili a tutti. A Videogame ne parliamo con Tim Barrick, consulente indipendente di Order of Battle Solutions e direttore del Wargaming per il Brute Krulak Center for Innovation and Future Warfare presso la Marine Corps...
Published 12/13/23
Nato come il prodotto di una specifica nicchia socio-culturale, il videogioco sta evolvendo in un mezzo espressivo capace di abbattere barriere fisiche e confini mentali. Oltre le categorie e i pregiudizi, com’è possibile che il videogioco diventi sempre più accessibile raggiungendo, finalmente, la sua piena maturità? A Videogame ne parliamo con Arianna Ortelli, cofondatrice e Ceo di Novis Games, e con Matteo Lupetti, persona non binaria, giornalista, game critic.
Published 12/06/23
La storia della musica dei e nei videogiochi è appassionante quanto quella dei videogiochi stessi. Dal minimale contrappunto sonoro di Space Invaders o dalla futuristica panoramica di Wipeout 2097 (con i Prodigy e i Chemical Brothers) fino ai concerti per milioni di persone ospitati in Fortnite, sono diverse le generazioni che hanno imparato anche ad ascoltare l’universo del gaming. C’è chi, addirittura, ne ha fatto il proprio modo di esprimersi artisticamente. A Videogame ne parlano J-Ax,...
Published 11/29/23
Da Fifa a Ea Sports Fc 24, passando per la battaglia contro Pes, dallo sport tradizionale alla sua simulazione su schermo: come e perché in molti considerano i titoli sportivi, quelli come Nba 2k o Madden Nfl, l’essenza più pura del gaming? Una storia di campioni, diritti e di economie che nemmeno uno stadio. A Videogame ne parliamo con Pierluigi Pardo, voce e volto fra i più noti dello sport italiano (anche digitale), Giorgia Casciaroli, campionessa europea di eFootball, e Gian Luca Voulaz,...
Published 11/22/23
Da ormai vent’anni videogiocare è diventata anche una professione, una professione che può essere molto remunerativa. Merito dell’esport, l’approccio competitivo al gaming, capace di alimentare - dai suoi albori - un ecosistema fatto di tornei, squadre, sponsor milionari e cyberatleti amati in tutto il mondo, i proplayer.Dopo una crescita clamorosa, però, negli ultimi mesi il fenomeno sembra rallentare. Che cosa sta succedendo all’esport? Ne parliamo con il pluricampione Alessandro Avallone,...
Published 11/15/23
Dal Superman per Atari del 1979 alle sperimentazioni di Comix Zone fino alle meraviglie iperrealistiche contemporanee. Ma non solo: il rapporto tra videogioco e fumetto è profondo e multiforme. Da Lucca Comics & Games 2023 ce ne parlano Frank Miller, tra i nomi più importanti della storia del fumetto, Emanuele Vietina, direttore generale dell’evento toscano, e Sio, “fumettista abbastanza simpatico che fa un sacco di cose” (fra le quali aver creato un videogame).
Published 11/08/23
L’Italia è ghiotta di videogiochi: fra i primi posti in Europa, il nostro Paese vola alto anche nella classifica mondiale dei maggiori consumatori di gaming. Ma come sta chi, in Italia, i videogiochi li produce? E come si entra nell’industria, sempre che di industria si possa parlare? Davide Mancini, developer relations manager di Iidea, l’associazione di categoria, e Davide Soliani, creative director della serie Mario + Rabbids, ci guideranno nel mondo del gaming made in Italy.
Published 11/01/23
Nel 1985, quando We Are the World vinceva quattro Grammy e raggiungeva i 20 milioni di copie vendute, Super Mario Bros svettava oltre i 40 milioni. D’altronde, già nel 1980, l’anno di Pac-Man, il gaming muoveva più di sessanta miliardi di dollari. Oggi si stima possa superare i 500 miliardi entro il 2028. Luca Tremolada, tech e data journalist de “Il Sole 24 Ore”, e Giulia Martino, critica videoludica e giurista, ci raccontano l’economia del gaming e la sua tendenza, non così rara, a finire...
Published 10/25/23
Nato in una base militare e scappato dalle aule accademiche, il videogioco in poco più di mezzo secolo è arrivato a muovere più di 200 miliardi di dollari all’anno. È più di quanto valgano l’industria del cinema e della musica messe insieme. Ma com’è successo che un passatempo per smanettoni abbia invaso la nostra realtà fino a pesare sugli equilibri (geo)politici? Ce lo raccontano Fabio “Kenobit” Bortolotti, artista e storico del gaming, e Guido Alberto Casanova, ricercatore...
Published 10/17/23