Episodes
Tutti lo conoscono come scrittore, ma molti ignorano le attività da game designer di H.G. Wells: nel 1913 pubblicò Little Wars, arrivato in Italia come Piccole guerre, il primo manuale con un regolamento per un wargame da combattere con le miniature. Da allora il rapporto fra gioco e scenari di battaglia è andato raffinandosi senza pause.A Videogame ne parliamo con Paolo Paglianti, caporedattore della storica rivista “Giochi per il mio computer”, campione di wargame e PR Manager di...
Published 06/12/24
Dalla paura per un conflitto atomico alla corsa allo spazio, dalle pandemie all’edonismo anni 80: i videogiochi hanno raccontato e raccontano tutto. E continueranno a farlo nel futuro, rappresentando, a modo loro, lo spirito del tempo che li ha generati. D’accordo, ma come?A Videogame ne parliamo Adrian Fartade, divulgatore scientifico e storico, e Marta Palvarini game designer e attivista, autrice, fra gli altri, di Dura-Lande, gioco di ruolo cartaceo ecopunk.
Published 06/05/24
Un episodio speciale registrato dal vivo, sotto una pioggia battente, al Festival dell’Economia di Trento con una domanda esplicita: perché, a un festival economico, ha senso parlare di videogiochi? Economia, cultura e società si fondono nelle risposte, grazie agli interventi dei content creator e influencer Antonella “Himorta” Arpa e Raffaele “IlSolitoMute” Bottone, alla direttrice generale e consigliera delegata di IIDEA, Thalita Malagò, e ad Andrea “Camper” Grassi e Giovanni “Spawn”...
Published 05/29/24
13 settembre 1985. Un idraulico piccolissimo corre e saltella tra mondi fantastici alla ricerca di una principessa rapita da un re malvagio. Per un idraulico così piccino è davvero difficile vincere contro tartarughe giganti e altri perfidi avversari. Per sua fortuna, però, c’è un alleato speciale: il Super Fungo, capace di trasformare Mario in Super Mario.A Videogame si racconta la meravigliosa storia del rapporto fra il regno dei funghi e il mondo dei videogiochi. Una relazione che ha...
Published 05/22/24
Corre il 1980 e sullo schermo di un computer con sistema operativo Unix sta girando Rogue, un’epica avventura a base di labirinti - anzi, dungeon -  goblin e guerrieri.Nonostante il suo look primitivo, Rogue conquistò il pubblico e venne convertito su una miriade di piattaforme dell’epoca, dallo ZX Spectrum all’Amiga 500. Non è certo famoso come Pac-Man e Super Mario Bros, ma la sua eredità ha regalato uno dei trend più affascinanti del game design degli ultimi dieci anni: i roguelike, i...
Published 05/15/24
Non sappiamo con esattezza quando sia nato il gioco d’azzardo, ma tutti gli indizi suggeriscono si sia sviluppato nel paleolitico, prima della storia scritta. Dateci un dado, o qualsiasi strumento in grado di introdurre una componente aleatoria, e noi scommetteremo. Se questo fosse un podcast di antropologia, la domanda di oggi sarebbe se quello dell’azzardo sia un istinto umano, forse addirittura evolutivo, e se studiarlo ci possa rivelare tratti importanti della nostra natura. Invece qui ci...
Published 05/08/24
Non sappiamo con esattezza quando sia nato il gioco d’azzardo, ma tutti gli indizi suggeriscono si sia sviluppato nel paleolitico, prima della storia scritta. Dateci un dado, o qualsiasi strumento in grado di introdurre una componente aleatoria, e noi scommetteremo. Se questo fosse un podcast di antropologia, la domanda di oggi sarebbe se quello dell’azzardo sia un istinto umano, forse addirittura evolutivo, e se studiarlo ci possa rivelare tratti importanti della nostra natura. Invece qui ci...
Published 05/08/24
Da brevi schermate introduttive fatte nell’epoca della pirateria più sfrenata a comunità e fenomeno globale capace di raccogliere alcuni dei talenti più brillanti dell’informativa. In una parola “Demoscene”, la scena delle demo, che nata negli anni 80 non accenna a diminuire, anzi. A Videogame ne parliamo Marco Foco, noto nella demoscene come “Pan” degli Spinning Kids, e Florine Fouquart, artista del codice in arte Flopine.
Published 05/01/24
New York, 11 maggio 1997. Il leggendario campione del mondo di scacchi Garry Kasparov viene sconfitto da Deep Blue, il supercomputer progettato da Ibm. Per quanto i pezzi venissero fisicamente mossi da un essere umano, possiamo dire che Kasparov stesse affrontando un videogioco? La domanda è meno banale di quanto sembri, perché la storia dell’informatica e dell’intrattenimento digitale è legata a doppio filo a quella dei giochi tradizionali. A Videogame ne parliamo con Mariagrazia De Rosa,...
Published 04/24/24
Quando si parla di psichedelia la mente corre alla musica e rievoca le immagini dei Grateful Dead e dei giovani a piedi nudi nel fango di Woodstock. Sarebbe il caso di non dimenticare il videogioco, perché il suo legame con la psichedelia è più profondo e culturalmente rilevante di quanto non si riconosca. A Videogame ne parliamo Raf Valvola Scelsi, cofondatore di Shake Edizioni e fra i padri della seminale rivista controculturale, “Decoder”, e Pablito el Drito, storico dei rave, DJ e...
Published 04/17/24
Possiamo cogliere davvero il potenziale del videogioco senza continuare a studiarlo, anche quando smette di essere un prodotto sugli scaffali?È giunto il momento di parlare di preservazione, di catalogazione, altrimenti alcune grandi opere scompariranno insieme con i nostri ricordi. C'è chi lo fa già, per passione o anche solo per vocazione: è il grande mondo del retrogaming.A Videogame ne parliamo con Andrea Babich, giornalista, narrative director di Ubisoft Milan, contributor del progetto...
Published 04/10/24
Sin dai suoi albori, il videogioco è stato usato per espandere gli universi di libri e film, o anche solo per spremerli commercialmente. Noti come “Tie-in”, sono i videogame su licenza, cioè tratti da opere di natura diversa, ma con la medesima ambientazione, gli stessi personaggi e una trama, se non identica, complementare alla fonte originaria. A Videogame ne parliamo Roberto Recchioni, fumettista - per anni curatore di Dylan Dog -, autore e sceneggiatore, e Chiara Codecà, traduttrice,...
Published 04/03/24
Modifiche al codice, profanazioni digitali, pirateria artistica. In due parole: rom hacking, un fenomeno nato per esigenze d’incasso e diventato espressione artistica libera e produzione spesso più stimolante di quella mainstream.A Videogame ne parliamo con Michele “Hiki” Falcone, autore di Plaguemon - una total conversion di Pokémon Rosso diventata di culto -  e con Nicola Piro, fondatore di Giochi Penosi, una delle realtà più dissacranti e controverse del sottobosco indipendente italiano.
Published 03/27/24
Anche il videogioco è nato con il peccato originale. Anzi, nei primi anni del suo successo, le sale arcade nascondevano negli angoli più bui cabinati osé, quando non esplicitamente pornografici. Il rapporto fra eros e gaming è maturato con il medium, ma il videogioco non ha smesso di dare scandalo, esprimendosi - a volte - anche oltre i limiti del consentito, in senso sociale e/o politico.A Videogame ne parliamo con Claudia Molinari, game designer e co-fondatrice di We Are Muesli, e con Marco...
Published 03/20/24
Non tutti conoscono lo speedrunning, un modo di approcciare i videogiochi che punta a finirli nel minor tempo possibile. Eppure, nonostante le sembianze di una cosa di nicchia, lo speedrunning è diventato un fenomeno, ha generato una cultura e ha raccolto milioni di appassionate e appassionati in eventi molto spesso dedicati alla beneficenza.A Videogame ne parlano Ilias “Gidano” Cocchi Pontalti, runner e fondatore di “Giochi d’un fiato”,  e con Delia (Salerno), streamer su Twitch e prima...
Published 03/13/24
Indie, indipendente. Lo si dice del cinema, della musica, della letteratura e, certo, dei videogiochi.Ma nel 2024 che cosa significa indie gaming? Indipendente da chi e da cosa? Dai grandi editori, dalle piattaforme, dalle convenzioni del game design? A Videogame ne parliamo con Matteo Corradini, sceneggiatore e oggi anche autore di videogiochi, e con Fortuna “Axel Fox” Imperatore, psicologa e creatrice di videogiochi indie.
Published 03/06/24
Ne è trascorso di tempo da quando scrivere di videogiochi era un’attività pionieristica, il primo e allora unico modo per raccontare una passione che avrebbe travolto l’intrattenimento globale (e non solo). Oggi la comunicazione del gaming è prassi quotidiana e diffusissima, tanto da chiedersi in che modi, sensati e liberi, potrebbe evolversi. A Videogame ne parliamo con Marco Mottura, autore e metà del progetto RoundTwo, e con Andrea Minini Saldini, pioniere e veterano del giornalismo...
Published 02/28/24
Ne è trascorso di tempo da quando scrivere di videogiochi era un’attività pionieristica, il primo e allora unico modo per raccontare una passione che avrebbe travolto l’intrattenimento globale (e non solo). Oggi la comunicazione del gaming è prassi quotidiana e diffusissima, tanto da chiedersi in che modi, sensati e liberi, potrebbe evolversi. A Videogame ne parliamo con Marco Mottura, autore e metà del progetto RoundTwo, e con Andrea Minini Saldini, pioniere e veterano del giornalismo...
Published 02/28/24
Spesso sottovalutati, due degli ingredienti cruciali per la diffusione mondiale dei videogiochi sono il doppiaggio e la localizzazione. Costituiscono una industria nell’industria, con competenze precise e difficoltà impressionanti. Compreso l’arrivo dell’intelligenza artificiale, che minaccia di sostituire tanti ruoli professionali. A Videogame ne parliamo con Beatrice Ceruti, game localization specialist freelance, e con Andrea De Cunto, CEO di Molok studios.
Published 02/21/24
Come nel 1983, anno di uno dei leggendari crash dell’industria del videogioco, oggi il settore registra riduzioni del personale senza precedenti. Mentre nel 2023, il layoff ha coinvolto 10500 impiegati, nel solo gennaio 2024 più di sei mila persone hanno perso il loro posto di lavoro. È in crisi il videogioco, il suo modello industriale o c’è dell’altro?A Videogame ne parliamo con Andrea Pessino, fondatore di Ready at Dawn e orgoglio italiano all’estero, e con Gero Micciché, development...
Published 02/14/24
Realtà virtuale, realtà aumentata, mixed reality. Concetti futuristici destinati a diventare parte della vita di tutti i giorni. O forse, chissà, a essere ricordati come l’ennesima allucinazione passeggera dell’high tech, miraggio rilanciato dal mondo dei videogiochi. A Videogame ne parliamo con Fabio Mosca, fondatore di AnotherReality e fra i pionieri italiani della VR, e con Alessandro Redaelli, regista e membro di VR Italia.
Published 02/07/24
Il videogioco è stato uno dei campi di prova che hanno permesso all’intelligenza artificiale di evolversi fino a traguardi fantascientifici. A sua volta, il mondo delle reti neurali e del deep learning promette, e minaccia, un impatto decisivo sul futuro del gaming. Fra nuovi nirvana e rischi di apocalisse, come si evolverà il rapporto tra videogioco e AI? A Videogame ne parliamo con Enrico Pagliarini, conduttore di "2024" su Radio 24, e con Lorenzo “LRNZ” Ceccotti, fumettista, videogiocatore...
Published 01/31/24
Dal denigratorio “I videogame ti bruceranno il cervello” al leggendario - nel senso che non è mai esistito - Polybius, un gioco che secondo alcune persone avrebbe usato la CIA per condurre esperimenti mentali, che il videogioco abbia influenze sul cervello umano è cosa che si sente ripetere spesso. Ma che cosa c’è di vero? Ed è possibile usare il gaming per migliorare lo sviluppo cerebrale o addirittura a scopo terapeurito? A Videgoame ne parliamo con Emiliano Santarnecchi, Professore...
Published 01/24/24
Un po’ come fecero i Blue, boy band britannica di inizio anni 2000, che dopo solo tre dischi fecero un best of, noi di Videogame vogliamo ripercorrere, dopo dodici puntate, il meglio di questa prima stagione. Dalla viva voce di Frank Miller, l’uomo che ha inventato 300 e Sin City, a Pier Luigi Pardo, storica voce di Pes, Fifa prima ed FC oggi; da Cristina Scabbia, metal queen, voce dei Lacuna Coil e accanita gamer, a Richard Garriott, lord british per chi di giochi se ne intende, un riassunto...
Published 01/17/24