Episodes
Nel caos delle elezioni anticipate in Croazia e nell'agguerrita sfida politica in Slovenia, la scena politica balcanica è in fermento. Mentre la Croazia affronta scandali di corruzione e una crescente insoddisfazione popolare, la vicina Slovenia si prepara a un confronto tra l'ex premier Janez Jansa e il Movimento Libertà guidato da Robert Golob. Con gli equilibri politici in gioco e la pressione degli eventi internazionali come la guerra in Ucraina, le elezioni europee del 6-9 giugno saranno...
Published 05/09/24
In Repubblica Ceca e Slovacchia emergono figure politiche controversie e tendenze geopolitiche in transizione. Entrambi i Paesi affrontano un momento cruciale, con elezioni imminenti che potrebbero delineare il loro futuro politico e la loro relazione con l'Unione europea. In Repubblica Ceca, il leader di ANO 2011, Andrej Babis, è dato in testa nei sondaggi, suscitando preoccupazioni riguardo alle sue posizioni euroscettiche e populiste. Nel contesto delle crescenti tensioni geopolitiche, la...
Published 05/09/24
Bulgaria e Romania stanno attraversando periodi di instabilità politica e sociale, con elezioni frequenti e una crescente frammentazione degli schieramenti politici. In Bulgaria, la crisi di governo è culminata con le dimissioni del primo ministro Nikolay Denkov, portando a una situazione politica instabile e frammentata. Le interferenze russe e le questioni legate alla corruzione hanno messo in discussione l'orientamento del Paese verso l'Unione europea. Mentre in Romania, l'ampliamento...
Published 05/09/24
Con il primo ministro Viktor Orban che promette di "occupare Bruxelles" e rivendica un ruolo guida nella riforma dell'Unione europea, l'Ungheria si trova al centro di una sfida geopolitica senza precedenti. Mentre Orban si allea con i leader della destra europea e adotta un linguaggio nazionalista e sovranista, l'opposizione interna si fa sempre più forte, con migliaia di manifestanti che scendono in strada per protestare contro il governo. In un contesto di crescente polarizzazione politica...
Published 05/09/24
Con il presidente Andrzej Duda che propone di ospitare armi nucleari statunitensi nel Paese e una crescente tensione geopolitica con la Russia, la Polonia si trova al centro di una serie di sfide politiche e strategiche in vista delle prossime elezioni europee. Dal controverso rapporto tra Duda e l'ex presidente Donald Trump alla crescente influenza della Coalizione Civica guidata da Donald Tusk, arrivata al potere l’anno scorso, la politica polacca è caratterizzata da una serie di divisioni...
Published 05/09/24
Mentre il resto d'Europa guarda a destra, i Paesi nordici sembrano essere una fortezza della socialdemocrazia, nonostante la presenza di partiti sovranisti. I socialdemocratici in questi Paesi mantengono una posizione di forza nei sondaggi, nonostante la crescente popolarità dei partiti di destra, come i Veri Finlandesi in Finlandia e i Democratici svedesi in Svezia. Questi partiti, pur con tendenze populiste e anti-immigrazione, sono parte integrante del governo in entrambi i Paesi. Temi...
Published 05/09/24
Condividendo frontiere con la Russia, Estonia, Lettonia e Lituania si trovano al centro di una crescente preoccupazione per la sicurezza, tanto che hanno avviato la creazione della Baltic Defence Line, un sistema difensivo con centinaia di bunker per scoraggiare o affrontare eventuali minacce militari. Le elezioni europee si avvicinano e la questione della difesa diventa un tema cruciale nelle campagne elettorali delle Repubbliche baltiche. Kaja Kallas, prima ministra estone, ha sollevato la...
Published 05/09/24
Dall'ascesa dell'estrema destra alle tensioni sulla politica dell'Unione europea, Fanpage.it analizza come Olanda, Belgio e Lussemburgo stiano affrontando le sfide politiche e sociali del momento. Nei Paesi Bassi, il Partito per le Libertà di Geert Wilders, uno schieramento sovranista e di estrema destra, è risultato vittorioso alle ultime elezioni nazionali e ora punta a rafforzare la sua posizione a livello europeo, con un manifesto elettorale che promuove una politica anti-immigrazione e...
Published 05/09/24
L’episodio esplora il contesto politico austriaco post-Ibizagate, con un focus sull'attuale coalizione al potere tra il Partito Popolare austriaco (OVP) e i Verdi, e le implicazioni di un'eventuale vittoria dell’estrema destra sovranista, il Partito delle Libertà austriaco (FPO), nelle prossime elezioni. L'Ibizagate ha scosso la politica austriaca cinque anni fa, coinvolgendo il leader dell’'FPO in uno scandalo di corruzione legato alla Russia. Questo evento ha scatenato una crisi politica...
Published 05/09/24
Fanpage.it esplora il peculiare panorama politico dell'Irlanda, caratterizzato da figure controverse come l'eurodeputato Mick Wallace e da una certa distanza percepita tra Dublino e Bruxelles. Nonostante le incertezze legate all'astensionismo e alle previsioni elettorali, la puntata del podcast esplora le opinioni politiche degli irlandesi e le possibili implicazioni per il futuro dell'Unione Europea.
Published 05/09/24
Dal crescente radicamento dei partiti di estrema destra in Grecia, con formazioni come gli Spartani e Niki che cercano di colmare il vuoto lasciato da Alba Dorata, alle sfide migratorie affrontate da Malta e Cipro Fanpage.it offre un'analisi approfondita delle dinamiche politiche ed economiche di questi Paesi mediterranei.
Published 05/09/24
Published 05/09/24
Fanpage.it esplora le dinamiche politiche in Spagna e Portogallo, con un focus sull'ascesa dell'estrema destra e sui cambiamenti nel panorama politico di entrambi i Paesi. In Spagna torna “Viva 2024”, l’evento organizzato da Vox, il partito di estrema destra vicino a Giorgia Meloni in Europa, , dopo mesi di instabilità politica nel Paese. Vox si scalda in vista del voto europeo, rilanciando le politiche contro l’immigrazione, le critiche ai movimenti femministi e alle politiche di contrasto...
Published 05/09/24
In Germania manifestazioni di massa contro l'estrema destra sono esplose in tutto il Paese, evidenziando la profonda consapevolezza della storia nazionale e il desiderio di proteggere la democrazia e conducendo alla fatidica domanda: partiti come Alternative für Deutschland sono compatibili con i valori democratici del Paese? Tra il governo attuale guidato da Olaf Scholz e le forze di estrema destra rappresentate da AfD, Fanpage.it esplora le tensioni all'interno della politica tedesca e...
Published 05/09/24
Le elezioni europee in Francia si preannunciano come uno scontro epico tra zia e nipote: Marine Le Pen e Marion Maréchal, rappresentanti rispettivamente del Rassemblement National e di Reconquête, si sfidano in una battaglia tutta interna alla destra radicale, riflettendo tensioni che si estendono anche oltre i confini nazionali. Mentre Le Pen è stata un'importante alleata per Matteo Salvini e ha partecipato alla festa della Lega a Pontida, il partito di Maréchal si è recentemente unito ai...
Published 05/09/24
L'Italia si prepara per le elezioni europee, ma la vera sfida è interna. Da Giorgia Meloni a Matteo Salvini, da Elly Schlein a Giuseppe Conte, i leader politici e i loro schieramenti si affrontano in una campagna elettorale che riflette le tensioni nazionali ed europee. Mentre Meloni cerca di consolidare il suo potere, Salvini cerca di ritornare alla gloria passata: la coalizione di governo italiana potrebbe essere sconvolta dopo il voto.  Fanpage.it esplora i cambiamenti nei consensi dei...
Published 05/09/24
Circa 359 milioni di persone al voto, provenienti da 27 diversi Paesi: sono le elezioni europee. L’appuntamento è tra il 6 e il 9 giugno: tutti gli Stati membri dovranno eleggere i loro rappresentanti al Parlamento di Strasburgo. La posta in gioco è altissima: dopo gli eventi che hanno sconvolto l’ultima legislatura, dalla pandemia alla guerra di nuovo nel continente, gli equilibri politici stanno per cambiare: Inversione a EU, il podcast di Fanpage.it vi racconta la corsa al voto in 15...
Published 05/08/24