Episodes
In questa puntata di Alice viaggeremo attraverso alcuni grandi capolavori della letteratura guidati da Guendalina Middei che nel suo libro Innamorarsi di Anna Karenina il sabato sera restituisce quelle voci classiche che come stelle polari ancora oggi, nella nostra strana esistenza, ci indicano la rotta. Entrato nella dozzina del Premio Strega, la giovanissima Sonia Aggio ci racconta invece Nella stanza dell’imperatore, il suo romanzo storico uscito per Fazi in cui con passione disegna una...
Published 04/13/24
® Inutile girarci intorno: le raccolte di racconti sono confinate in un ghetto dall’editoria italiana. Non sappiamo bene perché, ma sembra sempre che per i critici l’unica vera misura del talento di un’autrice o di un autore sia il romanzo, mentre gli editori dicono che le storie brevi sono più difficili da vendere. Possibile sia vero?Eppure la forma-racconto gode di ottima salute, lo provano le pagine scritte da Valeria Parrella e Luca Ricci. Entrambi in passato candidati al premio Chiara,...
Published 04/06/24
Al microfono di Moira Bubola, la scrittrice italo-americana Ben Pastor, ospite dell’ultima edizione del festival massagnese “Tutti i colori del giallo”, si racconta e presenta “La finestra sui tetti e altri racconti con Martin Bora”, edito da Sellerio. Intervista integrale.
Published 03/30/24
Al microfono di Massimo Zenari, la sceneggiatrice e regista Lara Fremder presenta il suo romanzo di esordio “L’ordine apparente delle cose”, edito da Gabriele Capelli. Intervista integrale.
Published 03/30/24
Al microfono di Massimo Zenari, Massimo Raffaeli presenta le Bucoliche di Virgilio nella versione della poetessa e traduttrice Giovanna Bemporad. Un’edizione QuattroVenti curata da Caterina Paoli e prefata da Eugenio De Signoribus.
Published 03/30/24
L’amore per il mondo classico e il peso della storia. Guerra e pace, crimine e giustizia. Inconciliabili dicotomie. Non si può riassumere il mondo di Ben Pastor con formule semplificatrici, ma il passato che ha saputo ricreare nei suoi libri incanta e incolla alla pagina i lettori del mondo intero. Che si tratti del ciclo di Praga, di quello di Elio Sparziano, o di quello, celeberrimo, di Martin Bora, l’ufficiale-investigatore alter ego di von Stauffenberg, l’attentatore di Hitler (l’ultima...
Published 03/30/24
La vita è un sogno? Il ritmo e l’essenza della nostra esistenza è dettato dalle leggi della scienza oppure è l’impensabile, l’inconcepibile ad animare e plasmare le nostre realtà? Domande alle quali non risponde ma che solleva con una prosa raffinata e precisa - magica a tratti - la scrittrice tedesca Marion Poschmann nei suoi romanzi. Tra gli ospiti quest’anno degli Eventi Letterari Monte Verità la scrittrice tedesca racconterà delle meravigliose Isole dei pini - protagoniste del suo romanzo...
Published 03/23/24
Published 03/16/24
Published 03/16/24
Le storie cambiano la nostra vita: sembra una banalità, forse è solo verità. Che diventa ancora più evidente quando l’esistenza umana attraversa una crisi, che può prendere la forma della malattia, psichica o fisica. Rachel Aviv nel suo Stranieri a noi stessi (Iperborea) ha raccontato la prima attraverso le storie di sei pazienti psichiatrici americani, in un saggio narrativo che come un prisma ottico prova a scomporre le diverse componenti di un problema estremamente complesso, senza mai...
Published 03/16/24
Al microfono di Massimo Zenari, Alessandra Sarchi presenta il suo nuovo romanzo Il ritorno è lontano, edito da Bompiani. 
Published 03/09/24
Al microfono di Massimo Zenari, la grande traduttrice Silvia Pareschi riflette sul futuro della traduzione letteraria al tempo dell’irruzione dell’intelligenza artificiale.
Published 03/09/24
Al microfono di Massimo Zenari, Christian Genetelli presenta il suo Sereni: Ancora sulla strada di Zenna, edito da Carocci.
Published 03/09/24
Dopo le prove saggistiche di La felicità per immagini (Bompiani), dopo gli splendidi racconti di Via da qui (minimum fax) e dopo Vive! Storie di eroine che si ribellano al loro tragico destino (HarperCollins), la scrittrice emiliana Alessandra Sarchi torna al romanzo con Il ritorno è lontano (ancora Bompiani), una storia di natura, maternità e corpi, che suggerisce un antidoto all’inquietudine dei nostri giorni. Sarà lei la prima ospite di questa puntata di Alice. Che racconterà anche il...
Published 03/09/24
Dopo le prove saggistiche di La felicità per immagini (Bompiani), dopo gli splendidi racconti di Via da qui (minimum fax) e dopo Vive! Storie di eroine che si ribellano al loro tragico destino (HarperCollins), la scrittrice emiliana Alessandra Sarchi torna al romanzo con Il ritorno è lontano (ancora Bompiani), una storia di natura, maternità e corpi, che suggerisce un antidoto all’inquietudine dei nostri giorni. Sarà lei la prima ospite di questa puntata di Alice. Che racconterà anche il...
Published 03/09/24
Published 03/02/24
Geni, truffatori, artisti, artigiani, visionari e mercanti. Da sempre nel mondo dell’editoria si muovono tipi umani di ogni genere, tutti al servizio di un solo obiettivo: vendere libri. O forse mica sempre, chissà. In ogni caso, l’industria letteraria rimane un oggetto di indagine affascinante, sospesa com’è tra altissima cultura e basso commercio (ma a volte anche il contrario). Oggi Alice prova a raccontarla – pur se in modo inevitabilmente frammentario – attraverso tre libri freschi di...
Published 02/24/24
Published 02/24/24
Published 02/24/24
Published 02/24/24
® È tra l’autobiografia letteraria e la riflessione sul senso dei rapporti e dell’esistenza nel mondo che si muove la nuova puntata di Alice. Ospiti principali due scrittori tra i più rappresentativi dell’ultimo trentennio, entrambi romani: Eraldo Affinati (1956) ed Emanuele Trevi (1964). Eraldo Affinati, che oltre a una ricchissima e premiatissima produzione letteraria ha fondato con la moglie Anna Luce Lenzi la Penny Wirton, la scuola gratuita di lingua italiana per migranti, ha dato alle...
Published 02/17/24
Al microfono di Massimo Zenari, Fabio Pusterla presenta il racconto Gente di lago di Giorgio Orelli, in dialogo con 12 disegni di Pierino Selmoni, di cui Pusterla ha scritto un testo introduttivo. Una pubblicazione del Comune di Brusino Arsizio, un’iniziativa di Flavio Poli. 
Published 02/10/24