Episodes
All'interno di questo episodio, in compagnia di Daniele Gelmi, parliamo a fondo del soggetto avanzato, analizzandone le caratteristiche e sviluppando numerose considerazioni per quanto concerne la programmazione dell'allenamento in palestra. Un podcast che si allaccia a due precedenti episodi realizzati, in cui abbiamo parlato del soggetto intermedio: https://anchor.fm/dashboard/episode/e192hkv e del soggetto principiante: https://anchor.fm/dashboard/episode/em8ctg Buon ascolto! Host:...
Published 11/04/21
All'interno di questo episodio, in compagnia di Daniele Gelmi, parliamo a fondo del soggetto intermedio, analizzandone le caratteristiche e sviluppando numerose considerazioni per quanto concerne la programmazione dell'allenamento in palestra. Un podcast che si allaccia ad un precedente episodio realizzato oltre due anni fa in cui avevamo parlato del soggetto principiante, episodio che trovate cliccando seguente link: https://anchor.fm/dashboard/episode/em8ctg Buon ascolto e lasciateci un...
Published 10/21/21
All'interno di questo episodio, in compagnia di Domenico Aversano, forniamo una visione realistica e contestualizzata di come può convenire impostare la propria alimentazione durante una fase di cut (ipocalorica). Un podcast estremamente completo sulla tematica che si allaccia al precedente episodio in cui abbiamo parlato di allenamento durante una fase di cut: https://anchor.fm/invictus-podcast/episodes/Invictus-podcast-ep--51---Domenico-Aversano---Fase-di-cut-ed-allenamento-e171bkc Ci...
Published 09/23/21
All'interno di questo episodio, in compagnia di Domenico Aversano, forniamo una visione realistica e contestualizzata di come può convenire impostare il proprio allenamento in palestra durante una fase di cut (ipocalorica). Quali sono le differenze in termini di gestione dell'allenamento fra la fase di bulk e quella di cut, come gestire i parametri allenanti durante un contesto di dieta ipocalorica, su quali variabili conviene concentrarsi maggiormente, ed altro ancora. Ci auguriamo che...
Published 09/09/21
Nuova edizione in stile domande e risposte con Nicolò Liani & Andrea Biasci,  ecco le domande trattate:   00:45-03:52 Quali sono le principali problematiche legate ad un eccesso di fibre alimentari? 03:53-08:06 Come impostare una programmazione in ottica di ipertrofia muscolare per un soggetto definibile "skinny fat"? 08:07-15:54 Quando e come impostare dei blocchi di specializzazione per i distretti muscolari più carenti? 15:55-24:11 Quanto risultano importanti gli stimoli...
Published 08/26/21
All'interno di questo episodio, in compagnia di Carla Leone, parliamo di stallo del peso, dei fattori implicati in ciò, e sopratutto a livello pratico come potersi comportare. Essendo un tema di grande interesse, ci auguriamo che questo podcast possa essere chiarificatore di tanti possibili dubbi e perplessità. Buon ascolto! Host: Nicolò Liani                      Ospite: Carla Leone   Timeline:   00:00-02:20 Argomenti podcast + presentazione di Carla 02:21-07:16 I fattori che portano ad...
Published 07/15/21
All'interno di questo episodio, in compagnia di Gabriele Stefanelli, parliamo di sviluppo della forza e della sua influenza sugli adattamenti ipertrofici nel cronico e viceversa. È un tema estremamente dibattuto negli ultimi anni, sul quale aleggiano parerei discordanti che tendono a creare un pò di confusione generale, ecco che quindi, grazie all'intervento di Gabriele, cerchiamo di fare chiarezza sul tema, appoggiandoci alla teoria di base e ad una componente empirica e di analisi ben...
Published 06/10/21
All'interno di questo episodio, in compagnia di Alain Riccaldi, parliamo di cross-training (allenamento incrociato), conosciuto anche sotto le spoglie di "hybrid training" o "concurrent training", con un particolare occhio di attenzione alla parte della programmazione allenante. In questo podcast troverete diversi spunti e considerazioni in merito alla programmazione ideale per coloro che praticano questo tipo di allenamento, nel caso volete approfondire molto di più gli aspetti trattati,...
Published 05/27/21
All'interno di questo episodio, in compagnia di Gennaro Romagnoli, trattiamo un tema che racchiude a sé una moltitudine di aspetti spesso considerati in maniera troppo marginale dagli amanti del fitness, dell'allenamento e dell'estetica; aspetti che però all'atto pratico fanno davvero una enorme differenza nel lungo termine. Il podcast in questione mira a fare breccia su alcuni fra i punti salienti dell'iter preposto al raggiungimento e al consolidamento di un obiettivo finale, in modo tale...
Published 05/13/21
Nuova edizione in stile domande e risposte con Nicolò Liani & Andrea Biasci,  ecco le domande trattate:   00:37-09:17 Spalmare la seduta di allenamento in due momenti diversi della giornata, cambia a livello di stimolo allenante? 09:18-17:34 Come è possobile individuare nel tempo la frequenza di allenamento ottimale per i singoli distretti muscolari? 17:35-27:20 Parametri da seguire per il rialzo calorico in una riverse diet e range di incremento di carboidrati e grassi durante l'iter...
Published 04/29/21
In questo nuovo episodio del podcast, in compagnia di Eleonora Orsi, trattiamo un argomento molto delicato, che interessa tantissime persone nell'ambito fitness e non solo, ovvero i disturbi del comportamento alimentare (DCA). All'interno di questo podcast, Eleonora ci parla approfonditamente della tematica, sviscerando in un primo momento le varie tipologie di DCA, per poi analizzare le cause primarie che portano alla manifestazione di questi disturbi nel tempo, descrivendo infine l'iter da...
Published 04/15/21
In questo nuovo episodio del podcast, in compagnia di Alex Buoite Stella, trattiamo un argomento molto spesso posto in secondo piano rispetto ad altri legati al mondo della nutrizione ma che in realtà, riveste un ruolo di assoluta rilevanza per il corretto funzionamento del nostro organismo, mi sto riferendo all'idratazione. All'interno di questo episodio, trattiamo a fondo la tematica, facendo in un primo momento una panoramica sulle origini degli studi riferiti all'idratazione, per poi...
Published 04/01/21
In questo nuovo episodio del podcast, nuovamente in compagnia di Franco Campedelli, continuiamo a parlare di allenamento a corpo libero, focalizzandoci sulla componente tecnica e del rischio infortuni. Host: Nicolò Liani                      Ospite: Franco Campedelli   Timeline:   00:00-02:32 Argomenti podcast + presentazione di Franco 02:33-07:10 A chi è rivolto l'allenamento a corpo libero 07:11-08:40 Sviluppo ipertrofico e transfert sulle skills 08:41-11:30 Considerazioni generali...
Published 03/18/21
In questo nuovo episodio del podcast assieme a Franco Campedelli, facciamo chiarezza sul connubio fra allenamento a corpo libero ed ipertrofia muscolare. È possibile sviluppare una buona ipertrofia muscolare attraverso il solo allenamento a corpo libero? Quali sono le principali limitazioni? Come si può strutturare un corretto iter allenante a corpo libero, che pone una particolare attenzione anche all'ipertrofia muscolare? Un podcast che mira a fare chiarezza su questi punti. Buon...
Published 03/04/21
Nuova edizione in stile domande e risposte con Nicolò Liani & Andrea Biasci, ecco le domande trattate:   1) 00:55-21:30 L'atleta avanzato necessità sempre di più volume di allenamento per poter ancora progredire rispetto un soggetto meno avanzato? 2) 21:31-33:55 "Volume spazzatura", che cos'è e come capire se stiamo facendo volume a vuoto 3) 33:56-44:10 Durante una fase ipocalorica, può essere vantaggioso accantonare per buona parte il lavoro sugli esercizi complementari/accessori e...
Published 02/18/21
In questo nuovo podcast assieme a Francesca Marziali, facciamo chiarezza su diversi aspetti che riguardano il pubblico femminile e il loro approccio all'allenamento. C'è veramente una sostanziale differenza tra l'allenamento di un uomo e quello di una donna, oppure molto spesso è il marketing a prevalere, rispetto le reali evidenze e la corretta pratica sul campo? Un podcast che mira a fare chiarezza sulla questione donne e allenamento e che cerca di sottolineare come realmente stanno le...
Published 02/04/21
n questo nuovo episodio, parliamo di coaching online a livello di allenamento, facendo una panoramica generale sul nostro personale modus operandi. Ho chiamato in causa Marco Sterpa, perchè lo reputo una persona brillante, seria e professionale, che come il sottoscritto investe davvero tanto tempo in questo lavoro. Ormai nel 2021 si vede sempre piu' spesso sui vari profili social che tantissime persone affermano di fare coaching online, spesso pensando che basta allenarsi per poter allenare...
Published 01/21/21
All'interno di questo primo episodio del 2021 ,assieme alla dott.ssa Erica Rossi, parliamo di microbiota intestinale, analizzando il suo ruolo all'interno del nostro organismo e parlando delle attuali linee guida ad oggi disponibili. Trovate anche la bibliografia a supporto a fine descrizione..   Host: Nicolò Liani                      Ospite: Erica Rossi   Timeline:   00:00-02:43 Argomenti podcast + presentazione di Erica 02:44-06:50 Che cos'è il microbiota intestinale e quali funzioni...
Published 01/07/21
Si stima che meno del 5% delle persone che si mettono a dieta, riescono a concludere il percorso di dimagrimento efficacemente e sopratutto a mantenere i risultati ottenuti nel tempo. Questa % cosi bassa è dettata da una serie di fattori ed aspetti che abbiamo cercato di analizzare e spiegare all'interno di questo episodio, in compagnia del dietista Aimone Ferri. Host: Nicolò Liani                      Ospite: Aimone ferri   Timeline:   00:00-03:32 Argomenti podcast + presentazione di...
Published 12/17/20
Ep. 35 e settima edizione del nostro Q&A con Nicolò Liani e Andrea BIasci, ecco le domande trattate: 1) 00:50-05:25 Come ripartire dopo una settimana di scarico in termini di allenamento 2) 05:26-11:30 Durante una fase di cut che tipo di progressione in allenamento adottare se possibile 3) 11:31-13:50 Dopo un allenamento a digiuno può convenire inserire gran parte della quota dei carboidrati (70-80%) giornalieri nel pasto post-allenamento oppure è meglio spalmarli in maniera omogenea...
Published 12/03/20
Tutti parlano di "dieta per la ricomposizione corporea" ma molto spesso questo tipo di comunicazione racchiude a sé una forte componente di marketing e di false promesse. Che cose realmente è la ricomposizione corporea e come realisticamente dovremmo intenderla? In questo episodio, ho avuto il piacere di parlare con il biologo nutrizionista Francesco Ragone di questa tematica, facendo chiarezza sul concetto di "bodyrecomp" e rispondendo a qualche quesito interessante che spesso e volentieri...
Published 11/19/20
Dato il momento di grande difficoltà speriamo che l'episodio sarà gradito da molti. Come comportarsi in questo momento in cui i centri fitness sono chiusi? Come possiamo portare avanti il nostro percorso di fitness nonostante ciò? Che cosa risulta sufficiente e necessario per potersi allenare in maniera produttiva o perlomeno basica per non peggiorare? All'interno dell'episodio potrete trovare il nostro punto di vista in merito. Ep. 33 realizzato in compagnia di Matteo Picchi, già ospite in...
Published 11/05/20
Ep. 32 del podcast, questa volta assieme a Matteo Picchi si è parlato dell'utilizzo del cedimento nel bodybuilding moderno. Attraverso l'esperienza sul campo di Matteo, sia come tecnico che come atleta, abbiamo fornito una visione realistica sull'argomento, contornandola con diverse considerazioni e riflessioni molto interessanti. Buon ascolto!
Published 10/22/20
Ep. 31 del podcast, questa volta assieme ad Elia Oliviero Barbon si è parlato di progressioni in allenamento, dando diverse considerazioni molto utili per una loro efficace impostazione nel tempo. Buon ascolto!
Published 10/08/20
Ep. 30 del podcast, quinto Q&A girato con Nicolò Liani e Andrea BIasci, ecco le domande a cui abbiamo risposto: 1) Quando e per quali ragioni può essere presa in considerazione la messa in pratica di un refeed di tipo lipidico 2) Considerazioni sull'utilizzo del PAP (potenziamento post attivazione) in ottica di ipertrofia muscolare 3) Considerazioni sull'approccio "powerbuilding" 4) Considerazioni sul quantitativo di esercizi da svolgere per raggiungere il volume settimanale di un...
Published 09/24/20