Episodes
😄 Perché il lavoro ha un ruolo attivo nell’alimentazione della felicità? 🤸 Qual è lo stato attuale della soddisfazione e del desiderio lavorativo, anche tra età diverse? 🎙️Con Sandro Formica, Director & Co-Founder Associazione Ricerca Felicità, docente in Bocconi, Sapienza, Florida International Universty, research fellow alla Clermont University of California, viaggiamo tra le pieghe dei significati della felicità e del benessere nel contesto lavorativo, a partire dalle preoccupazioni...
Published 06/17/24
  🚧  Qual è la sfida HR più grande per l’inclusione lavorativa? 📐 Perché per realizzare una people strategy al passo con i tempi è importante la prospettiva intergenerazionale? 🎙️🎓 Un episodio speciale guidato dalle voci di alcune partecipanti al Master "Employer Branding" di Talent Garden Innovation School, per ascoltare il punto di vista di chi si è allenato e continua a studiare nel mondo HR per essere preparato alle sfide di coinvolgimento e benessere che riguardano le persone nel...
Published 06/10/24
🫱🏼‍🫲🏽 Perché la partecipazione è un ingrediente fondamentale per la trasformazione del mondo del lavoro? 🌈 Come si fa a coinvolgere tutt* a relazioni consapevoli nelle organizzazioni? 🎙️Con Roberta Zantedeschi, HR Business Writer, Consulente, Business Coach e Autrice, facciamo riflessioni dense sui cambiamenti che stanno avvenendo dal “lavorismo” al lavoro partecipato, scoprendo come la parola chiave della partecipazione sia il comun denominatore anche per il superamento delle barriere...
Published 06/03/24
📚 Perché serve un’analisi delle dinamiche generazionali in un mondo che cambia tanto velocemente? ❇️Quali sono gli aspetti di inclusione da tenere in considerazione nella prospettiva multigenerazionale in azienda? 🎙️Con Dalila D’Ingeo, D&I Research Specialist e Nicole Gila Research & Knowledge Management PM VALORE D, facciamo una riflessione accurata sui cambiamenti culturali e generazionali a partire dall’ultima indagine “Oltre le generazioni” sviluppata da VALORE D e ci...
Published 05/27/24
🌟 Perché comunicare quanto si è bravi sul lavoro è sempre più difficile? 💪 Come possono le vulnerabilità essere una forza per valorizzare le nostre capacità? 🎙️Con Claudia Barberis, esperta di personal branding, TedX Speaker, docente, ci impegniamo a comprendere come sia possibile oggi valorizzare le proprie competenze nel mercato del lavoro e riuscire a comunicarle in un contesto così convulso e infodemico. 🫱🏼‍🫲🏽 Il valore del networking e le connessioni umane da sempre rinforzano la...
Published 05/20/24
⏳Perché è importante gestire un team valorizzando età e valori differenti? 🫂 Come la lente generazionale può diventare una strategia per il lavoro e l’organizzazione? 🎙️Con Ilaria Marchioni, coach trainer scrittrice, Giulia Tossici D&I Advisor e Vicepresidente Consiglio Pari Opportunità Regione Lombardia e Gaia Moretti, producer e screenwriter, ripercorriamo i fraintendimenti o gli hype sui temi generazionali rileggendoli con lo sguardo concreto di individuare differenze e similitudini...
Published 05/13/24
🌈 Perché l’inclusione al lavoro non può essere solo una moda? 🫂 Come si impara ad abbracciare le differenze nella vita privata e professionale? 🎙️Con Martina Fuga, consulente, scrittrice, attivista e Partner Kopernicana, esploriamo le riflessioni che si intersecano tra inclusione, disabilità, intergenerazionalità con le declinazioni organizzative. 🗯️Impariamo insieme che le necessità di inclusione nelle organizzazioni non sono solo una necessità di business e non sono solo un aspetto...
Published 05/06/24
⌛Perché l’età è una convenzione sociale? Oppure un traguardo o una partenza? 👴🏼👵🏼Come si può dare valore a ciascuno in base ad esperienze e competenze e non in base all’anno di nascita? 🎙️Con Maurizio De Palma, CEO & Co-Founder di Cocooners, sfatiamo il falso mito dell’età che, come convenzione sociale, limita e discrimina in molte occasioni l’espressione di libertà e benessere per i senior e non riformula i sistemi in ottica di allungamento dell’età della vita e della convivenza...
Published 04/29/24
🗯️ Perché i modi di dire dialettali si tramandano di generazione, in generazione? 🗿Come possono il digitale e la creatività far rivivere la cultura popolare? 🎙️Con Carolina Venosi, Founder RomeIsMore, ci lanciamo in un episodio tra tradizioni, creatività e generazioni per scoprire la trasmissione della cultura attraverso detti e modi di dire popolari, scoprendo come il riscontro giovanile a conoscere il passato sia intenso come quello per le altre generazioni. 🤳🏻Tra scenari digitali...
Published 04/22/24
🔈 Perché dare voce ai brand attraverso il podcasting? Quali sono i trend e le best practice del branded podcast nell’integrazione delle strategie di marketing aziendale? 📻 Ma anche quali sono le differenze tra il catch-up radiofonico e la produzione originale di podcast e del podcast come prodotto culturale? 🎙️In questo episodio speciale le voci degli ospiti dei workshop del World Radio Day 2024 che hanno testimoniato la loro expertise sul BRANDED PODCAST Andrea Borgnino Head of -...
Published 04/19/24
📻 Perché esistono tante contaminazioni virtuose tra radio e podcast? 🔈 Come vivono il doppio ruolo di speaker radiofonico e podcaster due grandi personaggi del mondo dell’audio di oggi? 🎙️In questo episodio speciale rispondiamo attraverso le voci di due ospiti speciali dei workshop del World Radio Day 2024.. Gianluca Gazzoli Speaker RADIO DEEJAY, conduttore TV, Podcaster PASSA DAL BSMT e Gianpiero Kesten Speaker RADIO POPOLARE Podcaster COSE MOLTO UMANE. 🗣️ Un intervento di ispirazione e...
Published 04/18/24
📻 Perché scegliere la radio come mezzo per comunicare il brand? Come si declina la potenza del linguaggio audio con gli obiettivi istituzionali? 🔈 Quali aspetti dobbiamo attenzionare se siamo un brand che vuole sviluppare una propria corporate radio? 🎙️In questo episodio speciale lo scopriamo attraverso le voci di alcuni ospiti dei workshop del #WorldRadioDay 2024 che hanno testimoniato i loro progetti di CORPORATE RADIO: Danilo Spizuoco Direttore Operativo ACI Infomobility [ACI RADIO],...
Published 04/17/24
🗣️ Perché a volte riconosciamo l’età delle persone dalla voce? 🔈 Perché spesso dimentichiamo come la voce possa essere una nostra caratteristica di unicità e uno strumento da “suonare” per migliorare le nostre relazioni e il nostro lavoro? 🎙️Con Giuseppe Ippoliti, attore, doppiatore, cantante e docente di dizione.it, in occasione della Giornata Mondiale della Voce, esploriamo le intersezioni tra età e suono delle parole, scoprendo i caratteri distintivi di voci giovani e adulte che si...
Published 04/16/24
📻 Perché la radio è il media più intergenerazionale di tutti? 🏭 L’ “highlanderness” radiofonica e il rinascimento dell’audio possono essere messe al servizio delle organizzazioni? 🎙️Con Giorgio D’Ecclesia, Founder & CEO di Radiospeaker, Dizione.it, ideatore del World Radio Day, consulente e formatore radiofonico e speaker di Radio Globo, ci avventuriamo nella storia centenaria della radio che riesce ad essere allo stesso tempo il media più longevo e più “giovane” di tutti. 🤳🏼...
Published 04/15/24
🫂 Perché il people care è la chiave per il benessere e l’inclusione al lavoro? ⏳Come cambiano le prospettive di welfare con le nuove longevità tra dipendenti giovani e adulti? 🎙️Con Anna Benini, Founder & CEO di LianeCare, ripercorriamo i cambiamenti delle strategie di welfare che nei decenni hanno virato verso approcci più olistici e meno legati agli aspetti economici e che sempre di più devono considerare l’approccio alle persone nella pienezza di esseri umani. 🤝🏻 La creazione di...
Published 04/08/24
🤡 Perché con una risata si può dire tutto? 🤳🏼La leggerezza è l’antidoto a bad news e fake news anche nel mondo del lavoro? 🎙️Con Mattia Marangon, founder di Ugolize, intraprendiamo un percorso tra ironia e comicità digitale per individuare i meccanismi e gli stili comunicativi social, le interpretazioni e il coinvolgimento tra giovani e adulti. 📱I social si prendono troppo sul serio, prendiamo troppo sul serio i social o sono i social a prenderci sul serio? Il potere comunicativo delle...
Published 03/25/24
👴🏻 🧒🏽 Perché un Paese anziano deve pensare all’intergenerazionalità? 👵🏼 🧑🏻‍💼 Quali scenari di mercato del lavoro e previdenza dobbiamo aspettarci per il futuro? 🎙️Con Pietro Checcucci, ricercatore INAPP, esploriamo le dinamiche dei cambiamenti demografici e dell’invecchiamento attivo provando a intravedere gli scenari e le nuove frontiere del mondo del lavoro. 📑 Tra active ageing ed age management, turn over generazionali e ripensamenti previdenziali della nostra società, definiamo il punto...
Published 03/18/24
💠Perché la crescita del mindset e delle #competenze digitali e sostenibili è sempre più rilevante nel mondo aziendale? 🦿Come si fondono apprendimento, #innovazione e sostenibilità nella prospettiva #intergenerazionale? 🎙️Con Chiara Bricca, Responsabile Business Development in LifeGate Way, ci soffermiamo sul set di competenze del presente e del #futuro che ci richiedono sempre più #digitalità e sostenibilità. 🌿Educarsi alla #sostenibilità significa soprattutto imparare a “guardare oltre”,...
Published 03/11/24
💠 Perché la salute mentale è un tema intergenerazionale? 🧠 Quali sono i disagi distintivi dei giovani e degli adulti? 🎙️Con Danila De Stefano, Founder & CEO di UNOBRAVO, ripercorriamo i pregiudizi sui temi di benessere mentale attraverso le prospettive delle diverse generazioni e i tabù associati alla terapia psicologica rispetto a giovani e adulti. 🫥 La capacità delle nuove generazioni di esprimere fragilità e vulnerabilità psicologiche spesso crea etichette nei confronti dei più...
Published 03/04/24
🚀 Perché “non è mai troppo tardi” per cominciare a pensare in grande? 🏆 Cosa accomuna e cosa differenzia le storie di successo di generazioni distanti? 🎙️Con Max Corona, autore, produttore e voce dei podcast Storie di Brand e Brandy, facciamo un viaggio nel tempo per guardare alle storie di impresa e dei brand con uno sguardo intergenerazionale. 📖 ✴️ Scoviamo i tratti e i cambiamenti delle narrazioni del successo tra vecchie e nuove generazioni e gli ingredienti che contraddistinguono la...
Published 02/26/24
💻 Perché è importante “codificare” il mondo del lavoro degli sviluppatori? 🤖 Come cambiano gli approcci a questa professione e i paradigmi delle nuove etiche del lavoro? 🎙️Con Mara Marzocchi, Co-Founder di Codemotion, esploriamo il mondo delle community tech e scopriamo che guardare al mondo dei developer possa essere una fotografia e una predizione sul mercato del lavoro in senso più ampio. 🦿 Sfatiamo tanti falsi miti sull’immaginario nerd/geek: dal tema dei salari che rendono...
Published 02/19/24
🤳Perché i meme sono un linguaggio iconico generazionale? 📕 😶‍🌫️Cosa c’entra la filosofia con la satira, la politica e la parodia digitale? 🎙️Con Giulio Armeni, scrittore, autore e “memarolo”, ideatore di @Filosofia Coatta, navighiamo i linguaggi, la filosofia e le generazioni tra incomprensioni social e ruolo dei “memer” sempre più rilevante nel panorama mediatico contemporaneo. 🎞️Facciamo paragoni generazionali con altri linguaggi “pop” della storia, da Zavattini ai fotoromanzi del...
Published 02/12/24
📈🔢Perché il people analytics è sempre più il presente dell’HR? 🦾 Come cambiano le intelligenze e le competenze con le piattaforme tecnologiche di gestione del personale? 🎙️Con Maria Cesaria Giordano, CEO di HR Coffee, riflettiamo sugli aspetti negativi e positivi della svolta culturale delle intelligenze cognitive nelle organizzazioni. La cultura organizzativa non può che essere basata sempre di più sul benessere e l’ascolto, mentre avanzano le trasformazioni in cui l’Intelligenza...
Published 02/05/24
📷 Perché l’indice di fotografabilità di un luogo è cambiato tra le generazioni? 🤳🏻 Cosa cambia l’approccio “da influencer” e “l’instagrammabilità” di una foto tra giovani e adulti? 🎙️Con Nicola Tanzini, Fotografo, Executive Chairman & Founder Intarget, percorriamo il sentiero dell’approccio all’immagine fotografica tra le generazioni, scoprendo come cambia la rappresentazione di sé stessi attraverso le immagini tra le generazioni, impariamo a riconoscere le nuove geografie dei luoghi...
Published 01/29/24