Episodes
📷 Perché l’indice di fotografabilità di un luogo è cambiato tra le generazioni? 🤳🏻 Cosa cambia l’approccio “da influencer” e “l’instagrammabilità” di una foto tra giovani e adulti? 🎙️Con Nicola Tanzini, Fotografo, Executive Chairman & Founder Intarget, percorriamo il sentiero dell’approccio all’immagine fotografica tra le generazioni, scoprendo come cambia la rappresentazione di sé stessi attraverso le immagini tra le generazioni, impariamo a riconoscere le nuove geografie dei luoghi...
Published 01/29/24
☺️Perché il benessere è sempre più una prerogativa sottolineata dalle nuove generazioni? 📲 👨🏼‍💻Come si può considerare il wellbeing includendo gli aspetti digitali in un contesto lavorativo multigenerazionale? 🎙️Con Alessio Carciofi, esperto di marketing e digital wellbeing, professore universitario e autore, dialoghiamo nuovamente sui temi della sostenibilità connessa al benessere digitale come impatto sociale e attenzione alla persona, provando ad indagare le differenze di approccio al...
Published 01/22/24
🎅🏽 Perché il tema della credenza e dell’illusione quando parliamo di adultità diventa centrale? Se siamo adulti e crediamo ancora al Natale possiamo essere considerati immaturi? Che senso ha nella società dell’informazione e delle fake news difendere il baluardo della magia natalizia? 🎄 Il Natale, ogni 365 giorni, ci pone davanti la sfida di rivisitare la distinzione fantasia-realtà. Molti di noi (specialmente quelli dal metro e venti in giù) trascorrono il mese di dicembre in attesa di un...
Published 12/18/23
🎄 Perché il mito natalizio si tramanda lungo le generazioni? Chi è davvero Babbo Natale? 🎅🏽 Sono poche le figure che sono riuscite ad essere tramandate di generazione, in generazione con così tanta influenza e pervasività anche multiculturale, ma soprattutto sorprende come continui ad essere una pietra miliare nella cultura della nostra società per tutte le età. 🎙️In questo episodio proviamo ad esplorare, con sguardo antropologico, storia ed evoluzione della figura più intergenerazionale di...
Published 12/11/23
🚀 Perché l’innovazione è intergenerazionale? ⌛Quanto conta l’ibridazione delle età nelle startup e nelle aziende? 🎙️Con Andrea Landini, Executive Advisor Startup Geeks, esperto di design thinking, open innovation e Top 100 Tech Talent Wired, analizziamo la Corporate Entrepreneurship e le ibridazioni dell’innovazione nel mondo aziendale provando a sfatare falsi miti giovanilisti nella retorica sulle startup, e scoprendo una significativa analogia tra “giovani” aziende e aziende “adulte”...
Published 12/04/23
👩🏼‍💻👨🏾‍💻 Perché il mercato del lavoro appare sempre “asfittico” per le nuove generazioni? 🔎 Come cambiano le strategie di ricerca e di attraction delle nuove leve GenZ? 🎙️Con Betty Pagnin, People & Culture Director e Equity Partner ONE DAY GROUP, ci soffermiamo a fotografare le nuove modalità di ricerca del lavoro delle nuove generazioni e sondiamo gli approcci innovativi che possono migliorare il match tra domanda e offerta di lavoro in questa nuova era del lavoro, a partire dal...
Published 11/27/23
🗣️Perché l’espressione vocale si trasforma con l’età? 🔊 Come cambia l’ascolto tra persone giovani e adulte? 🎙️Con Sandro Ghini, consulente voice & digital, professore a contratto di podcasting e narrazioni audio Università di Genova, podcast producer e Co-Founder di Mettiamoci la Voce e Valentina Ferraro, tecnico della voce narrante, voice coach aka @lamusifavolista, facciamo un viaggio nel mondo del suono delle corde vocali per scoprire le differenze di età che la voce è in grado di...
Published 11/20/23
😜 Perché l’ironia intelligente può essere un mezzo di personal branding? 💼 Come riesce l’autenticità a “bucare lo schermo” digitale per i brand e per le persone in cerca di un’opportunità? 🎙️Con Luca Altimani, creator & copywriter, ex admin di Commenti Memorabili e “CEO & Founder di niente”, facciamo riflessioni argute su come siano cambiati e stiano cambiando i registri di comunicazione quando si parla di lavoro, laddove la serietà, la pomposità e l’autoreferenzialità hanno...
Published 11/13/23
🫅🏾 🤳🏽 Perché la comunicazione mediatica e la propaganda trovano strategie efficaci in base alle generazioni? 🖊️Come cambia il registro satirico nella scrittura e nella sceneggiatura tra giovani e adulti? 🎙️ Con Antonio Losito, autore TV, podcaster di “Tiranny” e “Babbo Bastardo”, scrittore e docente, chiacchieriamo amabilmente di media, propaganda e intergenerazionalità, a partire dagli esempi incredibili dei tiranni 🗡️del mondo moderno che riescono a trovare escamotage mediatici per...
Published 11/06/23
📐 📏 Perché il design ha gli ingredienti giusti per innovare le aziende e i processi che coinvolgono le persone? 💡 Come si costruiscono visione e co-progettazione per le people innovation e la trasformazione aziendale? 🎙️Con Serena Leonardi, Founder di Amploom, rispolveriamo le metodologie del design al servizio delle organizzazioni e delle persone, scoprendo come l’approccio alla cultura della progettualità all’interno delle aziende possa migliorare la candidate experienc, l’engagement,...
Published 10/30/23
🧭 Perché innovare la propria carriera professionale è sempre un must? 🚀Perché per avere una carriera sostenibile è necessario applicare al proprio lavoro delle metodologie da start-up? 🎙️Con Luigi Centenaro, il primo personal branding strategist in Italia, fondatore di Big Name e docente in numerose università italiane ed europee facciamo un’esplorazione significativa di come sia cambiato il personal branding e la sua evoluzione storica negli anni, anche e soprattutto attraverso le continue...
Published 10/23/23
📐 Perché è importante il design strategico che esplora culture e tecnologie per generare crescite sostenibili? 🚀 Come si alimenta l’innovazione con tante generazioni all’interno di un’azienda? 🎙️Con Mauro Iannizzi, Principal di Maize - a Jakala Company, riflettiamo di design dell’innovazione e di prospettive intergenerazionali, mescolando cultura, tecnologia e sostenibilità per la progettazione delle organizzazioni del futuro. 💡 L’innovazione trasformativa non è fatta di sole idee, e le...
Published 10/16/23
🔮 Perché lo sguardo verso il futuro è diverso tra giovani e adulti? ♾️Come si evolverà la multigenerazionalità nel lungo termine? 🎙️Con Roberto Paura, saggista, giornalista e Presidente dell’Italian Institute for the Future proviamo ad intraprendere un viaggio nel tempo presente e futuro tra “preoccupazioni” e “occupazioni” sul futuro della società. 📌È sempre più importante avere consapevolezza delle minacce sulla tenuta della civiltà, tra cambiamenti climatici, superintelligenze...
Published 10/09/23
🗺️Perché conoscere e rispettare le culture differenti è anche una questione generazionale? ⚖️ Come cambia l’approccio ai diritti umani e civili nelle responsabilità di giovani e adulti? 🎙️ Con Pegah Moshir Pour, consulente e attivista per i diritti umani e digitali, facciamo un viaggio nella multiculturalità intersecata ai temi generazionali, dove il tema dell’inclusione si intreccia con le questioni dei giovani di terza cultura tra prospettive e consapevolezze delle nuove generazioni...
Published 10/02/23
🪙 Perché l’economia allontana le generazioni?  📉 Quanto conta il divario di ricchezze nel conflitto tra giovani e adulti? 🎙️Con Massimo Taddei, giornalista economico e Head of Operations di Pillole di Economia, parliamo di differenze strutturali nell’economia tra generazioni, provando a individuare i gap economici e previdenziali più evidenti che generano i conflitti sociali e culturali nella prospettiva generazionale.  💶 Sondiamo se e come sia cambiato l’approccio all’economia e al denaro...
Published 09/25/23
 🎓 Perché nel mondo universitario e del lavoro è sempre rilevante far parte di una community di riferimento? 💼 Come si facilita l’incontro dei grandi brand con il target di universitari in questo mondo del lavoro?   🎙️Con Leonardo D’Onofrio, Co-Founder eGroup e University Network, ripercorriamo i passi fondamentali della costruzione di community e del networking per agevolare l’orientamento universitario e del lavoro. L’importanza della relazione e del supporto di nuovi amici e amiche è...
Published 09/18/23
🔬⌛ Perché l’innovazione è una questione generazionale? 🤖 Quali sono i falsi miti su giovani e adulti rispetto all’adozione della tecnologia? 🎙️Con Massimo Temporelli, Presidente e Co-Founder FAB LAB, fisico, professore di antropologia, divulgatore, scrittore, podcaster, indaghiamo gli approcci alla tecnologia tra giovani e adulti e l’innovazione tutta in una prospettiva intergenerazionale. 🚀 🦾 Tra bias e pregiudizi sull’innovazione tra generazioni distanti, attitudini di early adopters e...
Published 09/11/23
🔎 Perché è importante definire le “Query” di una ricerca attiva di lavoro? 🧭 Come si gestiscono strumenti e strategie digitali di job hunting nell’universo attuale dei social media?     🎙️Con Luca Tamburrino, global recruiting expert e autore, ragioniamo su come cambiano gli strumenti digitali nel mercato del lavoro e se gli “incontri” tra datori di lavoro e job seeker si siano semplificati o meno. 🤳 Esploriamo nuove strade per il social personal branding, sempre in continua evoluzione e...
Published 09/04/23
🎙️Le riflessioni di questa puntata sono una rielaborazione di alcuni testi scritti in un mio blog portato avanti tra il 2009 e il 2013, frutto di riflessioni giovanili tra il filosofico e il pedagogico. 📒 Ho voluto farli riemergere come esperimento di intergenerazionalità: guardare ai diari del passato ci permette di confrontarci con i noi stessi della generazione precedente! 🪢 In questo episodio qualche meditazione su managerialità e metafore veliche, ma anche navigazioni plausibili tra...
Published 07/31/23
🎙️Le riflessioni di questa puntata sono una rielaborazione di alcuni testi scritti in un mio blog portato avanti tra il 2009 e il 2013, frutto di riflessioni giovanili tra il filosofico e il pedagogico. 📒 Ho voluto farli riemergere come esperimento di intergenerazionalità: guardare ai diari del passato ci permette di confrontarci con i noi stessi della generazione precedente! 📌 In questo episodio qualche meditazione su inquietudini, cambiamenti e trasformazioni dalla vita giovanile a quella...
Published 07/24/23
🎙️Le riflessioni di questa puntata sono una rielaborazione di alcuni testi scritti in un mio blog portato avanti tra il 2009 e il 2013, frutto di riflessioni giovanili tra il filosofico e il pedagogico. 📒 Ho voluto farli riemergere come esperimento di intergenerazionalità: guardare ai diari del passato ci permette di confrontarci con i noi stessi della generazione precedente! 📌 In questo episodio qualche meditazione su volizione pedagogica, Maestri informali, sherpa e incontri di mente e...
Published 07/17/23
😪 Perché le nuove generazioni sono sofferenti? 😔 Perché le sensazioni di disagio, solitudine, incomprensione sono più evidenti tra giovani e non?       🎙️ Con Valerio Amilcare, illustratore e romanziere aka il Mangiasogni, facciamo un viaggio nell’oblio di paure e angosce generazionali per comprendere cosa è cambiato nei decenni riguardo la sensazione di inquietudine che riguarda il futuro per giovanissimi, ma forse anche per adulti e anziani.  📈 📉Riflettiamo sulla rilevanza delle...
Published 07/10/23
 🦸 Perché l’HR non è più una funzione “a supporto”? 🏭 Quali sono le prospettive con cui re-immaginare questo ruolo nell’organizzazione? 🎙️Con Alessandro Rimassa, imprenditore, investitore, autore e Founder & CEO di RADICAL HR, discorriamo di HR Transformation e futuro del lavoro, attraverso nuove lenti da sovrapporre nel lavoro di cambiamento che si sta compiendo nelle organizzazioni. 📐 Gli strumenti HR del Design, del Marketing, del Learning, della Tecnologia e del Wellbeing stanno...
Published 07/03/23
   🏢 💼Perché un giovane jobseeker dovrebbe scegliere una grande azienda come datore di #lavoro oggi? 📐Come si progetta una strategia di employer branding davvero inclusiva? Significa chiedersi quanto inclusivo ed equo è il ciclo di vita dei dipendenti e capire davvero in che modo l'inclusione è rappresentata e percepita all'interno dell'organizzazione, ma anche osservare nella candidate experience tutti gli aspetti di discriminazione dell'identità e la coerenza della narrazione dell'impatto...
Published 06/26/23
 ♀️ 🦿 Perché la rivoluzione digitale si intreccia con le ingiustizie economiche e di genere? 👩🏾‍💻 Quali sono le discriminazioni di genere e di età in Rete?     🎙️ Con Lilia Giugni, ricercatrice, scrittrice, docente universitaria alla University of Bristol, CEO di GenPol e attivista femminista, ci addentriamo alla scoperta dei temi della giustizia di genere, della giustizia sociale connessa alla tecnologia. 👨‍💼 Tra patriarcato e capitalismo digitale sondiamo le evidenze delle...
Published 06/19/23