Episodes
Sono gli shock climatici, insieme a pandemia e conflitti, compresa la guerra in Ucraina, a cambiare e destabilizzare i mercati agroalimentari globali, che sono il focus di questa sesta e ultima puntata estiva. Tra volatilità dei prezzi, inflazione e crisi produttive. Faremo quindi il punto sullo stato delle catene di approvvigionamento del cibo e sulle priorità per affrontare sicurezza alimentare e sfida clima in questa prima fase della presidenza spagnola del Consiglio dell'Unione Europea....
Published 09/02/23
Published 09/02/23
Transizione alla neutralità climatica e digitalizzazione, agricoltura e zootecnia di precisione, equilibrio energetico degli impianti, ecosistemi resilienti, gestione dei dati. Sono solo alcune delle aree in cui gli aspiranti agricoltori in formazione si cimentano, in un approccio ormai multidisciplinare. Con la consapevolezza della necessità di informazione e formazione continua. In questa puntata di Madre Terra, l'agricoltura e il clima che cambia vedremo quindi come si trasformano le...
Published 08/26/23
Quando parliamo di sostenibilità degli allevamenti zootecnici, l'attenzione si concentra sulle emissioni climalteranti, sul consumo di suolo, sul dispendio di risorse idriche. Ma va ricordato che Il settore zootecnico italiano vale il 15% di tutto l'agroalimentare del nostro Paese con un fatturato di quasi 30 miliardi di euro, 513.000 addetti e circa 170.000 aziende agricole. E va ricordato anche che secondo le stime FAO, la richiesta di alimenti di origine animale vedrà un aumento del 30%...
Published 08/19/23
Il clima sta influenzando la sostenibilità economica, ambientale e sociale delle aziende agricole. In questa puntata di Madre terra scopriremo quali sono le innovazioni che possono aiutare l'agricoltura a vincere la sfida del cambiamento climatico. In primis l'agricoltura 4.0 che sta entrando in un numero sempre maggiore di aziende agricole. Stazioni agrometeorologiche e satelliti, sensori nei campi in grado di analizzare il tasso di umidità del terreno per un'irrigazione più mirata e...
Published 08/12/23
Il 42% della superficie agricola colpita dall'alluvione, 21 mila aziende coinvolte, 80mila ettari di frutteti danneggiati.  Allevamenti di suini, ovini, faraone, tacchini, polli, bovini, cavalli completamente allagati. Sono le ferite aperte dalla pioggia catastrofica precipitata lo scorso maggio su 125 comuni dell'Emilia Romagna con le situazioni più gravi nelle province di Ravenna e Forlì-Cesena. Più di un miliardo i danni quantificati in agricoltura. Un settore che nel 2022, vale 5,8...
Published 08/05/23
L'agricoltura è la prima linea nell'impatto tra imprese e cambiamento climatico. Con i campi del Nord Italia devastati dalle recenti tempeste e grandinate e il centro e il sud nella morsa del caldo e degli incendi. Un settore che deve resistere, adattarsi e trasformarsi con l'aiuto dell'innovazione in una leva di cambiamento per la mitigazione del riscaldamento globale. La terza edizione di Madre terra, l'agricoltura e il clima che cambia, sarà quindi un viaggio in sei puntate dentro questa...
Published 07/29/23
Se il cambiamento climatico ormai non si può più arrestare, allora l'agricoltura come ogni attività umana dovrà adattarsi e contribuire alla mitigazione del fenomeno, dei suoi impatti e del suo decorso futuro. Trovando con l'aiuto della ricerca e della tecnologia più avanzate le forme più innovative di resilienza: pratiche agronomiche sostenibili, meccanizzazione a basso impatto, varietà vegetali resistenti a condizioni avverse, come malattie, siccità, salinità. Migliorando la qualità dei...
Published 09/03/22
In questa quinta puntata di "Madre Terra, l'agricoltura al futuro" ci occuperemo dei mille volti della multifunzionalità. Ovvero della possibilità, nata una ventina di anni fa, di affermare un modello agricolo basato sulla diversificazione delle attività aziendali. Una legge per modernizzare il settore che ha aperto la strada a iniziative innovative e a una galassia variegata di attività che consentono all'impresa di integrare il reddito agricolo. Accorciando la filiera, offrendo servizi alla...
Published 08/27/22
Questa quarta puntata di "Madre Terra, l'agricoltura al futuro" sarà dedicata agli agricoltori in cerca di energia. Perché la bolletta delle imprese è aumentata a dismisura, perché l'Italia stessa insegue ora più che mai un'autosufficienza energetica e perché la transizione ecologica chiama all'appello anche le agroenergie. Se è vero che l'agricoltura utilizza l'11% dei consumi energetici industriali totali per circa 13,3 milioni di tonnellate di petrolio equivalenti l'anno è anche vero che...
Published 08/20/22
Perdite dell'acqua irrigua, crescente inquinamento e processi di cambiamento climatico da tempo allarmano il settore agroalimentare e la disponibilità di acqua, il principale e insostituibile fattore di produzione ormai anche nell'ex piovoso nord Italia, non è più data per scontata. Anzi. Con il crollo delle riserve di acqua nazionali a causa della siccità, rileva Coldiretti, i campi hanno già perso in media 1/3 delle produzioni nazionali ed è a rischio quasi un'impresa agricola su due. In...
Published 08/13/22
In questa seconda puntata cercheremo di capire che cosa significa per un agricoltore aderire a un progetto di filiera. Si tratta di iniziative che in forma di veri e propri contratti sono fin dai primi anni 2000 uno strumento di sostegno alle politiche agroindustriali che ha stimolato un nuovo approccio nel settore, indispensabile per garantire la giusta retribuzione della parte agricola, blindare le aziende rispetto alle crisi di mercato, rafforzare la tenuta competitiva, la sostenibilità...
Published 08/06/22
La prima puntata di questa seconda edizione di "Madre Terra, l'agricoltura al futuro" sarà focalizzata sull'agricoltura di guerra. Una filiera già segnata dall'impennata dei costi energetici, alle prese con le conseguenze del conflitto in Ucraina che ha scosso l'Europa fin dalle fondamenta e che ora spera di vedere le prime luci con l'accordo fin troppo fragile sul grano firmato a Istanbul. Ascolteremo un'analisi della Fao sullo scenario globale e dalle imprese coinvolte avremo la...
Published 07/30/22
Aziende agricole sempre più digitali e connesse che si affidano a satelliti, droni e sensori per supportare le decisioni, ottimizzare i costi, migliorare la qualità dei prodotti e l'impatto ambientale. In questa puntata di Madre Terra l'agricoltura di precisione o agricoltura 4.0 è la protagonista attraverso le analisi degli esperti e le testimonianze degli agricoltori che hanno scelto di investire sulle nuove tecnologie. Un approccio hi tech adottato sempre più spesso dalle imprese di ogni...
Published 09/05/21
Dopo la fase più dura della pandemia circa due italiani su dieci hanno scelto di trascorrere le vacanze nella natura e in campagna. E le 24mila imprese agricole, che da tempo sono aperte all'ospitalità rurale come attività connessa per eccellenza, hanno ritrovato il contatto con i cittadini. Valorizzando prodotti, enogastronomia e cultura del territorio. Così l'impresa integra il reddito puntando su accoglienza, relazioni e comunicazione. Anche scegliendo, con l'agricoltura sociale, di...
Published 08/29/21
La transizione ecologica in chiave agricola in Italia è in parte già avviata con oltre 80mila operatori biologici, un forziere ricchissimo di oltre 700 prodotti a marchio Ue tra grandi formaggi, salumi e vini e oltre 5mila specialità tradizionali. Numeri che fanno dell'agricoltura nazionale un potenziale alleato nella lotta ai cambiamenti climatici, nella tutela del paesaggio e della biodiversità. Tutto nella cornice degli obiettivi europei, ovvero la neutralità climatica, il ripristino degli...
Published 08/22/21
L'agricoltura è uno dei settori più strategici della nostra economia, che in questo momento, come altri comparti, è immersa nella grande sfida della transizione ecologica. Con un doppio compito: quello di compiere il percorso già intrapreso verso la sostenibilità ambientale dei cicli produttivi ma anche di contribuire in positivo alla mitigazione dei cambiamenti climatici e alla riduzione dell'inquinamento nella cornice del Green deal, che si pone come obiettivo la neutralità climatica al...
Published 08/15/21
Anche in questa seconda puntata concentriamo l'attenzione sui giovani, che con 55mila imprese under 35 su un totale di 730mila rappresentano la punta di diamante e il futuro del settore. Il focus è sulla formazione, sempre più multidisciplinare, necessaria per intraprendere l'attività agricola e sui giovani protagonisti di aziende agricole multifunzionali, che sono arrivati all'agricoltura anche da percorsi diversi. Con un approfondimento sugli incentivi previsti dalla Pac, in vista del nuovo...
Published 08/08/21
La prima puntata di "Madre Terra, i nuovi agricoltori" è dedicata agli under 35. L'interesse delle nuove generazioni per l'attività agricola sta infatti crescendo e sempre più giovani, in aumento del 14% negli ultimi cinque anni, scelgono di dedicarsi all'agricoltura. Non è un ritorno al passato ma una scelta consapevole, supportata da una formazione mirata e sempre più multidisciplinare. Eppure il turnover generazionale non sempre si realizza. A ostacolare gli aspiranti agricoltori di prima...
Published 08/01/21